Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-11-2011, 20:09   #7
roby02091987
Guppy
 
Registrato: Feb 2009
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 380
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da berto1886 Visualizza il messaggio
torba acida sempre umida, sole, acqua demineralizzata niente fertilizzanti e non le rompere le scatole
ne ho una anche io, concordo .

Piccola aggiunta/curiosità:
molti, pensando di fare un "piacere" alla pianta, le danno in pasto mosche o altri insetti morti: niente di più sbagliato.
La pianta ha delle "tecniche" per vedere se effettivamente quello che ha attivato la trappola è un insetto o una cosa inerte (che so, foglia, bacca, ecc ecc) "controllando" se la preda fa dei movimenti o meno.
Ovviamente, se l'insetto è morto non si muoverà, e la pianta penserà di avere acchiappato qualcosa di "inutile", quindi lo lascerà cadere e avremo fatto scattare la trappola inutilmente.

Ultima cosa: le trappole hanno un numero di utilizzi limitato (non ricordo il numero preciso) dopodichè si seccano e anneriscono, motivo in più per non farle scattare a vuoto o con insetti morti.

P.S. queste cose le ho solo lette su internet, non è farina del mio sacco.

Al che vi faccio uan domanda: questo è il primo inverno per la mia pianta... io l'ho sempre tenuta in giardino esposta ai quattro venti: la lascio li oppure la metto in una specie di mini-serra esterna che utilizziamo per le piante di limone e mandarino, giusto per farle evitare le gelate?
Vivo in provincia di milano, in pianura, quindi le temperature d'inverno vanno sotto lo zero senza troppi problemi, ma non tantissimo (magari fa -5 con punte di -10).
roby02091987 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,31981 seconds with 13 queries