Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-11-2011, 23:22   #1
begonia2001
Pesce rosso
 
L'avatar di begonia2001
 
Registrato: Feb 2008
Città: Pontecagnano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 64
Messaggi: 776
Foto: 15 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Buonasera ragazzi, premetto che ho iniziato da poco ad usare il metodo balling o qualcosa di similare, nel senso che ho seguito il sistema usato da Donatowa e cioè:
147 gr di cloruro di Calcio Diidrato x 2 lt di RO (calcio)
168 gr di idrogenocarbonato di sodio x 2 lt di RO (Kh)

110 gr di cloruro magnesio esaidrato
16 gr di solfato di magnesio eptaidrato x 2 lt di RO (Mg)
50 gr di sale NaCl

detto questo, vi spiego ciò che ho fatto:
ho portato i valori nella norma con i buffer ed ho iniziato a somministrare, tramite dosometriche, piccole quantità giornaliere dei 3 prodotti, controllando i valori di CA - Mg e Kh.
Col passare dei giorni ho notato che la mia vasca consuma:
MG (8ml x gg)
CA (60ml x gg)
KH (80ml x gg)
con queste quantità, riesco, attualmente ad avere i seguenti valori in vasca:
CA 410 - MG 1300 - KH 7 (test red sea nuovo tipo) salinità 1026 35°% - PH 8,0 / 8,3
effettuo cambi di 25 litri su 250 ogni 15 gg.

Ora, dopo aver letto per ben 2 volte tutto ciò che è stato detto dall'apertura di questo Post, mi chiedo: ma com'è possibile che una vasca possa consumare in parti uguali CA e KH?
Se inserisco le stesse quantità di Ca e KH in vasca i valori non credo andrebbero bene, per il discorso di 2 mole per il CA che devono essere bilanciate con 2 del bicarbonato e del carbonato ok, ma il resto?
Mi aiutate a capire?
Grazie e scusate le lungaggini
__________________
"Un giorno senza sorriso è un giorno perso" (Charlie Chaplin)
Ciao, Rocco
begonia2001 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,16918 seconds with 14 queries