|
Originariamente inviata da daniele68
|
Il rame è un ottimo agente batteriostatico.
Per disinfettare in certi campi si usano ioni Cu e Ag che vengono ottenuti per elettrolisi.
Un esempio è l'utilizzo di questi ioni per debellare la legionella nelle acque o alcune aziende adepte all'imbottigliamento delle acque lo utilizzano per disinfettare le bottiglie. Il problema è che devi avere due elettrodi e farci scorrere l'acqua in mezzo.
E' anche vero che i vichinghi utilizzavano lamine di rame per rivestire le navi e queste non venivano attaccate da conchiglie e alghe....questo perchè comunque è dimostrato che ha un potere batteriostatico.
Ma qua parliamo di acquariologia e ti posso dire che i pesci e i molluschi sono molto sensibili al rame ed è per questo motivo che si sconsiglia di utilizzare acqua calda per effettuare i cambi in quanto l'acqua passando per i boiler è spesso portata nei tubi di rame e potrebbe portarsi dietro idrossidi tossici per i pesci.
Ci sono patologie che si curano con solfato di rame ma bisogna prestare molta attenzione ai dosaggi.
|
 Interessantissimo il discorso acqua calda / cambi me lo sono chiesto parecchie volte ma poi non ho mai approfondito ...
Berto volevo dire che essendo nocivo per le larve evidentemente innocuo non e'  ...
__________________
Non si cura di chiedersi se abbiate torto o ragione; non gli interessa se abbiate fortuna o no, se siete ricco o povero, istruito o ignorante, santo o peccatore. Siete il suo compagno e ciò gli basta. Egli sarà accanto a voi per confortarvi, proteggervi e dare, se occorre, per voi, la sua vita.
Egli vi sarà fedele nella fortuna come nella miseria. Un cane ... ( J.K. Jerome )
|