Discussione: Filtro mini biobox2
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-11-2011, 21:15   #5
DavideNabbo
Pesce rosso
 
L'avatar di DavideNabbo
 
Registrato: Feb 2011
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 596
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non ho capito perchè avete cancellato il mio post... -.-
Avevo avevo linkato un altro post dove rispondevo sul filtro
Vabbo copio e incollo da li ma sta cosa me la dovete spiegare.

Anche io ho il filtro Biobox a scatoline usa e getta (credo come il tuo).

A mio avviso devi cambiare le scatole solo quando noti una sensibile diminuzione della portata del filtro generalmente si tratta di un intasamento della scatolina bianca (lana di perlon che è addetta alla filtrazione meccanica) o al piu della spugna blu.

Le altre durano molto di più.

Ad ogni modo è una spesa un po eccessiva comprare ricambi per spugna blu e "spugna bianca" ossia la lana di perlon nei tempi indicati dalla casa produttrice--->ogni mese e anche meno.

Puoi risolvere il problema in questo modo:

1)Togli tutte le scatolette + quella specie di guida di plastica che permette di sollevarle tutte insieme

2) Compra 500 grammi o + di cannolicchi dimensione medio/piccola , li sciacqui e o li metti in una retina /calza oppure semplicemente li vuoti tutti nello spazio creato.

3) Compri un pacco di lana di perlon che costerà max 5 euro e ti dura una vita e o ne fai un batuffolo e la metti sopra i cannolicchi oppure seghi la scatolina apposita e cambi la lana ogni volta

Sui canolicchi io ce li ho buttati semplicemente dentro ma potresti trovare comodo per eventuali pulizie straordinarie della pompa rimuovere solo la calza.

Se ti dispiace buttare i cannolicchi che gia avevi spacca le scatoline e raccoglili..
Certo tutto cmq dipende dal grado di maturazione del filtro. Se è gia avviato da un bel po quanto ti sto cosigliando potrebbe comportare uno shock.. morte etc per i batteri insediatisi

I carboni attivi non ce li mettere... al più usi lo spazio occupato dalla lana di perlon per fare un rapido ciclo coi carboni in caso di necessità.


Ad ogni modo nella rarissima eventualità che tu debba usare i carboni quindi a seguito di un eventuale trattamento medicinale (mi auguro di no per te e i tuoi pesci) conviene togliere la lana di perlon, rinunci ad un 5-6 giorni di filtrazione meccanica ma chi se ne frega..

Ps fatti furbo se puoi risparmiare almeno sulle fesserie..

quelle scatolette costano e il costo è dato tutto da imballo/confezione del materiale filtrante .. banalissimi cannolicchi o lana di perlon...

Se tu le seghi prima del bordo con un seghetto da ferro oppure vedi te un coltello arroventato magari (io ho fatto così in assenza di seghetto) devi solo sostituire il materiale all'interno e poi le richiudi con dello spago o elastici.

A mio avviso cmq assorbono solo volume interno che potrebbe essere destinato ai materiali filtranti nudi e crudi
__________________
Apprezzi i miei interventi? Fammelo sapere col tasto 'Reputazione'....Grazie!
https://www.youtube.com/watch?v=9bZkp7q19f0
DavideNabbo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10864 seconds with 13 queries