Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-11-2011, 13:56   #46
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da buddha Visualizza il messaggio
entropy infatti sifonare intendevo lo strato profondo..
buran quelli che stiamo chiamando fanghi sarebbero batteri, non fanghi veri e propri..al massimo parliamo di patine gelatinose che sono le colonie batteriche..ed in realtà io credo che si formassero in quantità li dovremmo vedere eccome..
in una capsula petri con terreni selettivi in aerobiosi o anaerobiosi dopo 48/72 ore a seconda del ceppo la capsula esplode di patina gelatinosa batterica..
anche io sono convinto che sarebbe una cosa visibile ai nostri occhi.... quindi se non ce ne sono?

innanzitutto ho già scritto prima che ho qualche dubbio se il PO4 penetri per diffusione nelle zone più profonde del DSB così come lo fa l'NO3... se lo facesse, o i PAO non ci sono nei dsb oppure avviene altro che inibisce una formazione visibile di tali batteri
------------------------------------------------------------------------
PS: chiedo ai moderatori se non sarebbe il caso di unire questo post con l'altro in cui si discuteva degli stessi argomenti...

Ultima modifica di Buran_; 09-11-2011 alle ore 14:00. Motivo: Unione post automatica
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09482 seconds with 13 queries