|
Quote:
|
La Co2 si troverà sotto forma di acido carbonico (H2CO3)
|
non proprio, la CO2 reagisce con acqua dando H2CO3 che essendo abbastanza instabile si dissocia in :
H2CO3 <---> H+ + HCO3-
HCO3- <---> H+ + CO3 –-H2CO3 <> H+ + HCO3-
HCO3- <----> H+ + CO3 –-
|
Quote:
|
Se introduco Co2 con KH alto questa si dovrebbe legare ai carbonati
|
introducendo CO2 con carbonati alti succede che la reazione è spostata più a sinistra ,ossia la quantità di H+ (responsabile dell'acidificazione) che si dissocia dalla formazione di acido carbonico è inferiore alla formazione di ioni HCO3-
|
Quote:
|
ma come può avvenire se non ci sono carbonati liberi (in quanto dall'immagine dovrebbero essere a 0)?
|
non arrivi ad avere carbonati a zero ma arrivi a un equilibrio in cui le due dissociazioni si equivarranno e a quel punto per quanta CO2 immetti il pH non varierà più perchè subentra il ruolo dello ione carbonato.
Se tu avessi carbonati a zero supponendo che non ci sia niente altro che acqua, allora avresti abbassamento di pH perchè avresti formazione di solo acido carbonico.
Aggiungendo CO2 arriverai a un punto, supponendo di avere soluzione di acqua e carbonati e basta, senza pesci, piante, , rabbocchi e altro, che il tampone sarà massimo quando gli ioni carbonati e idrogeni si equivarranno in rapporto 1:1.
Io spero di aver capito le tue domande...