|
Per quanto riguarda le quantità io faccio così:
Per aumentare il contenuto di Calcio:
• 147 gr di CaCl2*2H2O sciolti in 1l di acqua RO
• 168 gr di NaHCO3 sciolti in 2l di acqua RO
• 50 gr di sale senza NaCl sciolti in 1l di acqua RO
In questa maniera ottengo 3 distinte soluzioni.
Per inalzare la concentrazione di calcio in acquario senza avere sbilanciamento ionico occorre prelevare un quantitativo in ml della prima soluzione, un quantitativo doppio della seconda ed uno della terza ( es 100 ml della soluzione di CaCl2, 200 ml della soluzione di NaHCO3 e 100 ml di quella di sale senza NaCl ).
Il sale senza NaCl lo si trova nei negozi di acquariofilia ed è apposito per il metodo Balling, è costituito da un miscuglio di sali per produzione di acqua salata, tranne che del NaCl.
Dalla reazione tra CaCl2 e NaHCO3 si ottiene anche del NaCl secondo la seguente reazione:
CaCl2 + 2NaHCO3 -------CaCO3 + 2NaCl + H2O + CO2
Non è possibile quindi utilizzare solo le prime 2 soluzioni, in quando integrazione dopo integrazione, l'NaCl continuerebbe ad aumentare andando ben oltre alla concentrazione che deve avere nell'acqua di mare ( circa il 70%); ecco il perchè dell'aggiunta stecchiometrica della terza soluzione ( il sale senza NaCl).
Le prime due soluzioni ( CaCl2 e NaHCO3 ) non vanno miscelate assieme per evitare pericolose precipitazioni, ma aggiunte in vasca separatamente ed in punti diversi.
In questo modo, oltre che ad un inalzamento del calcio è inevitabile un inalzamento del KH.
Per aumentare il contenuto di magnesio preparo
303 gr di MgCl2*6H2O e 38 gr di MgSO4*7H2O, li porto ad un litro con acqua RO; ottengo così una soluzione acquosa contenente i due sali.
Generalmente non integro mai più di 100 ml di soluzione al giorno.
In questo caso integro il magnesio ma non ho un incremento del KH.
Le quantità di calcio e magnesio da integrare saranno funzione sia del grado di carenza che del volume delle vasche.
|