online ho trovato questa risposta:
ok, allora: per cominciare ragioniamo scomponendo il disegno in PARTE ALTA (costituita dai due pezzi mobili) e PARTE BASSA (che resta fissa). Per accorgersi facilmente dell’ “inghippo” contiamo il numero di “pezzi di testa” della parte alta, sono 12. Dunque questi necessariamente daranno origine a 12 teste. Nella parte bassa pero’, la testa dell’omino piu’ a sinistra puo’ essere considerata completa (nella composizione a 13) o “pezzo di testa” che si va a comporre con dei capelli della parte alta (nella composizione a 12). OK ora abbiamo capito l’inghippo ma come e’ possibile dunque? Allora, gli omini notevoli sono 2, quello gia’ citato tutto a sinistra e quello in canotta nera che occupa la posizione centrale nella composizione a 13 ed e’ il terz’ultimo a destra nella composizione a 12, SONO NOTEVOLI PERCHE’ POSSONO ESSERE CONSIDERATI IN DUE MODI (DA QUI L’ILLUSIONE) O COMPLETI O “PEZZI”. Ora non pensiamo al disegno, teniamo in mente una fila di 13 caselle una a fianco all’altra (rappresentano le posizioni nella parte alta). Consideriamo la composizione a 12: questa e’ ottenuta colorando le prime 5 caselle, poi lasciandone una vuota, e colorando le restanti 7, la casella vuota e’ dunque la sesta. Questo schema rappresenta il disegno in composizione a 12. Se invece vogliamo rappresentare la composizione a 13 dobbiamo trovarci nella situazione in cui tutte e 13 le caselle sono colrate e come facciamo dunque? Torniamo agli omini notevoli e alla loro caratteristica peculiare. RICORDO CHE LE CASELLE SONO UN SCHEMA PER RAPPRESENTARE LA PARTE ALTA. La caratteristica peculiare di quegli omini tradotta nello schema significa che se anche accoppiati con una casella vuota danno origine ad un omino completo. Se dunque trasliamo le ultime otto caselle e le mettiamo all’inizio e in coda portiamo le prime 5, avremo dunque questa composizione (schema della parte alta): La prima casella sara’ vuota e le altre dodici saranno tutte colorate. Ma la prima casella, rappresentante la posizione piu’ a sinistra seppure vuota dara’ comunque origine ad un omino in quanto, l’omino piu’ a sinistra e’ dotato di caratteristica peculiare (in parole povere si trova tutto nella parte bassa) e dunque in totale gli omini saranno 13.
Se qualcuno mi fa un riassunto... che io non c'ho capito niente
