Ciao a tutti,
sono nuovo di questo forum ed è la prima volta che scrivo!
Possiedo un acquario d'acqua dolce tropicale (60x30x30 cm) da luglio: mi è stato regalato già avviato da una persona che doveva sbarazzarsene. Da allora, a parte un problema di eccesso di alghe (superato con successiva potatura) non ho mai avuto particolari problemi.
In acquario attualmente ci sono i seguenti pesci: un'Epalzeorhyncus kalopterus (chiamato anche Crossocheilus kalopterus), un Ancistrus, un Kryptopterus bicirrhis (o "pesce gatto di vetro"), un Botia pagliaccio, tre Neon Cardinale, un Corydoras trilineatus, tre Xiphophorus e due pesciolini pulitori di fondo di cui non so il nome.
Da qualche giorno ho notato la comparsa di alcune "macchie bianche" su certi pesci.
Vi inoltro un'immagine contente tre foto per farvi capire di cosa si tratta ...
Il primo pesce sul quale sono comparse queste macchie è un Xiphophorus, che ho acquistato ed inserito nell'acquario una settimana fa, insieme ad altri due esemplari (che non presentano problemi).
La macchiolina, che sembra una "vescica", semitrasparente, è comparsa due giorni dopo l'inserimento nella vasca.
Le macchie sul Epalzeorhyncus (che sembrano più delle escoriazioni/squamature) sono invece visibili da ieri, mentre oggi MI PARE di averne viste alcune piccoline (infatti dalla foto non è che si vedano un gran che) anche sul Ancistrus. Ma su quest'ultimo potrei anche sbagliarmi, dato che si va vedere poco e passa gran parte del tempo sotto un pezzo di corteccia
Ieri, tra l'altro, mi è morto l'unico Cobite (o Cobitis taenia) che avevo: giaceva sul fondo con una macchia scura sul dorso. Purtroppo non ho foto del pesce in questione.
Specifico che, da qualche giorno, ho inserito nell'acquario un arredo: si tratta del relitto di un galeone, che presenta alcuni fori sullo scafo per il passaggio dei pesci. L'Epalzeorhyncus ha preso "dimora" dentro lo scafo
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
, quindi si potrebbe pensare che i segni bianchi sul suo corpo siano dovuti ad uno sfregamento contro alcuni elementi dell'arredo nuovo. Però, caspita, l'arredo l'ho comprato in un negozio specializzato: pensavo studiassero per bene i dettagli di questi arredi, in modo che non siano pericolosi...
Sono abbastanza inesperto: ho questo acquario da luglio e cerco di prendermene cura al meglio, imparando sempre di più...
Voi cosa mi suggerireste di fare?
Grazie a tutti coloro che vorranno/potranno rispondere

Francesco