Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-11-2011, 12:55   #6
silverhand
Pesce rosso
 
L'avatar di silverhand
 
Registrato: Sep 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 888
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 9/100%
Invia un messaggio tramite MSN a silverhand

Annunci Mercatino: 0
Ho letto tutto il topi e cercato di metabolizzare la cosa.

Da quanto ho capito guardando l'immagine di relazione tra Co2, HCO3- e Co3-- presente nel topic (sotto Ph 8,2) l'anidride carbonica (CO2+) e i bicarbonati (HCO3-) sono in equilibrio in base al Ph e non ci sono Carbonati.

La Co2 si troverà sotto forma di acido carbonico (H2CO3) e i carbonati in varie forme esempio:
biarbonato di calcio Ca(HCO3)2
bicarbonato di magnesio Mg(HCo3)2
ecc...
Questo resta in equilibrio.

Se introduco Co2 con KH alto questa si dovrebbe legare ai carbonati esempio di calcio (CaCO3) per formare bicarbonati, ma come può avvenire se non ci sono carbonati liberi (in quanto dall'immagine dovrebbero essere a 0)?
__________________
Quello che dico deriva dalla mia esperienza e dalle mie conoscienze.
[B][COLOR="Blue"]Per iniziare bene:[/COLOR][/B]
[URL="http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678"]Ciclo Dell'azoto[/URL]
[URL="http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=79896"]Guida prima acquario[/URL]
Fan di Paolo Piccinelli
silverhand non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10557 seconds with 13 queries