preso dalla rete

Denitrificazione
Processo anaerobio, viene definito anche riduzione disassimilativa dei composti ossidati dell'azoto.
Tutti gli organismi viventi, esclusi i chemiosintetici, traggono l'energia a loro necessaria dall'ossidazione di composti organici, cioè dalla respirazione.
I batteri_denitrificanti, invece, se in presenza di ossigeno, lo usano come accettore terminale di elettroni; se
in assenza di ossigeno ma in presenza di nitrato, usano quest'ultimo come accettore di elettroni.
Batteri denitrificanti
I batteri denitrificanti sono in grado di operare la respirazione anaerobia dei nitrati, usando cioè il nitrato al posto dell'ossigeno come accettore degli elettroni liberati durante il processo respiratorio.
Alcuni batteri sono capaci di portare a compimento la denitrificazione, mentre altri soltanto stadi del meccanismo.
I batteri denitrificanti possiedono un'unica catena respiratoria che normalmente trasporta gli elettroni verso l'ossigeno.
Collegati alla catena respiratoria, a livello di citocromi, questi batteri possiedono enzimi speciali, la nitratoriduttasi e la nitritoriduttasi che,
in assenza di ossigeno, permettono agli elettroni di fluire verso il nitrato o il nitrito.
Sono enzimi adattativi che si formano nella membrana cellulare solo in condizioni di anaerobiosi.
In presenza di ossigeno la sintesi delle riduttasi viene repressa.
Il trasporto di elettroni lungo la catena respiratoria è accoppiato a processi di fosforilazione per produrre ATP.
Sono denitrificanti alcune specie batteriche dei generi Pseudomonas, Thiobacillus, Paracoccus e Naisseria.