ok ok
è che essendo appassionato di elettronica mi sto costruendo un controller che permette di eseguire prograami per luci e pompe che hanno il solo limite della fantasia. il tutto è smanettabile via web perchè ha anche un webserver. ora sto lavorando al logger che posso lanciare sia da web sia da tastiera e salva su micro sd tutti le variabili del sistema secondo per secondo e produce un file leggibile da excel con il quale è possibile con un comando macro fare i pochi istanti i grafici dei dati presenti nella memory. ho già tutto funzionante su bread board e devo solo costruire il modello definitivo. siccome usare l'arduino per i soli 9 pwm delle luci mi sembra un po sprecato vorrei almeno che comandasse le pompe come il nuovo dispotivo della hidor (quello per pompe a 220 che quindi non dovrebbero bruciare). in passato ho anche cercato sia qui da noi sia negli stati uniti info su come sono fatti motori delle pompe 12v hidor ma non si trova nulla a parte qualche esperimento un po empirico. è inteso che siccome sono dietro a costruirmi un controller principalmente per le luci, vorrei non metterci più le mani qualora volessi inserire una nuova funzione e quindi sono a chiedere quale funzione posso prevedere fin da subito. per questo ad oggi ho pensato 4 prese 220 programmabili (2 per pompe di movimento, una per skimmer ed una per pompa di risalita) ingresso per galleggiante osmoregolatore, ingresso per sonda temperatura, uscita 12v per ventilatore o cella di peltier e uscita 12v per pompa osmoregolatore.
vi prego di suggerirmi le funzioni che in genere hanno i controller
ciao
|