Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-11-2011, 12:59   #8
piloga
Ciclide
 
L'avatar di piloga
 
Registrato: Nov 2010
Città: Cagliari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 57
Messaggi: 1.244
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mouuu11 Visualizza il messaggio
Ciao, allora secondo me stai sbagliando approccio all'acquario, per prima cosa si sceglie la popolazione e l'allestimento e poi si compra l'acquario adatto.. ma questo non vuol dire che non vada bene quello che hai preso.
Per prima cosa scegli la popolazione (se ti vuoi concentrare su quella ) informati dove vive e quali pesci puoi affiancare cercando di ricostruire il suo habitat (per quanto ti riesca).. QUi sotto ho messo 2 link a 2 siti che parlano un po dei biotopi , vedi le specie leggi le schede e quale piu ti ispira sceglila. Poi vedremo come organizzare l'acquario ..
http://www.natureaquarium.it/europa/uno.htm
http://www.acquadivetro.com/Home.html
Ah si è parlato di conschigliofili del tanganika .. io ne so poco però qui c'è un link che ne parla http://digilander.libero.it/carloberuschi/
Partendo dal presupposto che mi piace tantissimo il t. albonubes e analizzando il bellissimo sito "acquadivetro" mi sono orientato, conseguentemente, verso il biotopo TORRENTE CINESE DI MONTAGNA. Perciò, aggiorno sulla base delle indicazioni avute in questa discussione ed in altre:
rocce-ciotoli (non molte per i problemi statici già citati);
legni di torbiera;
ghiaietto (quarzo) colore beige con granulometria piccola (me ne indicate uno "sicuro"?);
areatore per creare dei movimenti d’acqua;
SFONDO STR600 CM50XCM60 JUWEL (o semplicemente uno sfondo di colore uniforme da appliccare con nastro biadesivo all'esterno?);
muschio e felce di giava ancorate sui legni e sulle rocce e da fertilizzare secondo il protocollo ADA con GREEN BRIGHTY, step 1, 2 e 3 (oppure un altro protocollo, ugualmente efficace ma meno costoso? Quale mi consigliate)?;
t= 25° C;
fauna: caridine japoniche (n. 10) + Gyrinocheilus aymonieri (n. 3) + crossocheilus siamensis (n. 3) + tanichthys albonubes (n. 20). Troppi o anche altri?
P.S.
Niente cascata ma creazione di turbolenza dell'acqua con effetto venturi e areatore...che ne pensate?
piloga non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09493 seconds with 13 queries