|
Originariamente inviata da Ink
|
rob, la redsea sostiene che il consumo degli oligo è proporzionale tra loro e proporzionale al consumo di calcio-carbonati. Per questo dicono di avere sviluppato dei prodotti che sono già bilanciati e che vanno dosati tutti nella stessa quantità. Naturalmente si parla di teoria, almeno finchè anche io non verifico la cosa misurando l'elemento principale di ciascuna boccetta...
Per quanto riguarda l'esperimento, non è molto diverso da quanto ho scritto nel primo messaggio: quante volte è capitato di dosare e non vedere effetti, sospendere e continuare a non vedere cambiamenti? ma quando dosavamo siamo sicuri che ne davamo abbastanza? hai letto quanto ferro ho dovuto dare? io già lo dosavo a dosi ridotte e poi ho proseguito a dosi piene (da etichetta), ma rimanevo sempre a zero. Per salire ho dovuto dare dosi da cavallo...
Il problema è però che ora ho tre elementi (gli unici che posso misurare) alla giusta concentrazione, ma gli altri 29 che sono contenuti nelle 4 boccette redsea? io ho portato su i valori con i prodotti kent, che credo differiscano in composizione...
L'unica soluzione sarebbe fare un cambio totale dell'acqua, ripristinando tutto e proseguire con le integrazioni da subito... ma chi lo farebbe... ma anche fare 3 cambi ravvicinati del 50% ti permetterebbe di portare da 0 al 85% del valore normale, ipotizzando che il sale sia completo... ma ancora, chi lo farebbe? vuol dire che dovrei cambiare 200 litri ogni giorno per tre giorni per stare a livello pratico...
Ma mi chiedo ancora, Persone come Nando d'Amora, come facevano? Ed i risultati li conosciamo...
|
di tutti quelli tipo Nando tutti dosano...(forse dico forse solo Enzo67 non dosa niente)..ma tutti quelli con vasconi dosano tutti..il più maniacale e professionale nei dosaggi e nei successivi controlli è Pietro Romano, che mi ha raccontato di serate solo per l'analisi dei parametri dell'acqua..quindi tutti dosano..oltre ai cambi d'acqua ravvicinati; è vero però che tutti vanno a occhio vedendo piano piano come risponde la vasca proseguendo per dosaggi minimi nel tempo
|
Originariamente inviata da Mauri
|
ricordiamoci che dal Reattore oltre la Triade escono macro e oligo elementi.....sicuramente quelli volatili tipo Potassio e Iodio andrebbero sicuramente integrati anche in presenza di cambi d'acqua frequenti.
|
giusto
|
Originariamente inviata da buddha
|
Mauri perché K e I2 sarebbero volatili.?
Ink parli di miscele Bilanciate artificiali.. Ma il cibo non contiene già anche gli oligo? Secondo me dosando cibo (anche vivo) in varietà e più fresco possibile risolvi tutto, spendi e scleri di meno, che io sappia Nando non aggiungeva
Niente.. Così come molti altri.. Quoto Mauri per gli oligo anche dal reattore, del resto i resti di corallo conterranno ben oligo oltre a carbonato ..
|
Nando aggiungeva e aggiunge; la sua bravura consiste nel saper cosa e quando anche senza test secondo me...(ipotesi puramente personale)
|
Originariamente inviata da egabriele
|
Tornando ai cambi.... se avete questo timore degli Oligo, perche' non acquistate un Mineralsaltz (cioe' il sale marino SENZA NaCL) e usate quello in una certa percentuale in modo da arricchire il sale del cambio?
Io sono stra convinto che i comuni test (Ca, MG, NO3 PO4 eccc..) sono gia' molto approssimativi, che vadano usati per dire "poco medio o tanto" e basta. Figuriamoci quelle che pretendono di misurare elementi in percentuali minime, e che vengono prodotti e testati in quantita' molto minori.
|
concordo con te, solo le analisi di laboratorio ti danno il valore preciso, i test sono indicativi
|
Originariamente inviata da Ink
|
Aggiorno...
Fe misurato oggi ancora zero, nonostante integrazioni, semppure modiche (ho fato metà della dose prevista per paura...)
la vasca va comunque meglio e non noto effetti negativi... Pertanto non ci sono elementi che mi facciano pensare che il ferro non sia davvero zero...
Dopo il test ho dato la dose necessaria per riportarlo ancora una volta a 0,15 e proseguiro a integrerlo ad alte dosi osservando attentamente gli animali.
Però questo fatto del ferro mi sfugge davvero e non trovo soluzione se non integrarlo in modo estremo...
La cosa che meno combacia è proprio il fatto che è solo il ferro a consumarsi in questo modo... gli altri elementi si consumano all'incirca secondo le previsioni derivanti dal consumo di calcio/carbonati...
|
boh ti seguo ma sinceramente luca non sto capendo quale è il fine di tutta questa meticolosità; davvero credi che tutti gli altri (per altri intendo quelli con le migliori riuscite) si sono messi a fare queste cose e solo grazie a queste hanno avuto i risultati?...
