|
Originariamente inviata da Vutix
|
bravo , bel topic..
sulla differenza di altezza non noto particolari differenze, sembra proprio che gli strati siano ben ossigenati. questo fa pensare che anche il movimento è ottimo.
per quanto riguarda le bolle io stento a credere che siano di n2, credo piuttosto che siano semplicemente il risultato della fotosintesi delle alghe che si formano tra vetro e sabbia...
mi sembra di vedere che nelle foto postate da stefano, in quella dove il dsb è coperto dalla pellicola e dunque al buio non vi sono bolle. no luce, no fotosintesi 
per quanto riguarda la colorazione credo sia sempre un discorso algale piuttosto che batterico..
|
metto un ingrandimento, si vedono bene le bolle tra sabbia e vetro che sembrerebbe confermare quanto dici, però io vedo spesso salire dalla sabbia bolle anche da zone centrali lontane dal vetro. Anche in questo caso vale la fotosintesi?
Quindi il modello in cui si pensa che il dsb abbia il fondo che non è per nulla ossigenato è una bufala?
