Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-10-2011, 13:28   #99
51m0ne
Ciclide
 
L'avatar di 51m0ne
 
Registrato: Aug 2004
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 1.710
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
E' il tubo laterale da dove esce l'acqua trattata dallo skimmer; in molti schiumatoi (ma non so se vale anche per il deltec) quel tubo si può regolare in verticale ovvero alzare e abbassare. In questo modo regoli di conseguenza (immagino per il principio dei vasi comunicanti) anche il livello dell'acqua all'interno dello skimmer (più o meno alto a seconda se vuoi schiumato secco o bagnato).
E' un metodo in più per tarare lo schiumatoio, oltre a regolare portata aria (che però lascerei sempre tutta aperta) e portata della pompa di carico.
Sulla portata della pompa di carico in realtà non si dovrebbe sovradimensionarla troppo (se ho capito come funziona uno schiumatoio, ma semmai qualcunaltro mi smentirà e ben venga), altrimenti fai girare all'interno dello schiumatoio più volte la stessa acqua e questo non favorisce il lavoro dello schiumatoio.
Mi spiego, se prima avevi la NJ1700 come risalita, allora supponiamo che fra prevalenza e perdite di carico sulle curve dei tubi di mandata, tu avessi un ricircolo di acqua in sump pari a 700 l/h (numeri ipotetici, ma plausibili).
Con una NJ2300 tutta aperta come mandata dello skimmer, facevi circolare nello skimmer circa 2000 l/h.
In quelle condizioni, la pompa di carico fa circolare nello skimmer più volte la stessa acqua, poichè pompa molto di più di quanto la pompa di risalita/scarico in sump non riescano a far circolare acqua nuova in sump.
Se ho scritto caxxate, qualcuno mi corregga, così capiamo tutti qualcosa di più.
Ciao!!
__________________
Lupo ululà, castello ululì!
51m0ne non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11891 seconds with 13 queries