Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-10-2011, 10:41   #2
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
A seconda che il KH sia basso o alto variano le percentuali di acido carbonico e di CO2 disciolta.
Se il KH è basso, minor effetto tampone, è maggiore la quantità di CO2 che diviene acido carbonico, e quindi si abbassa di più il pH, e viceversa.
Poi non è così semplice perchè ci sono altre sostanze che possono essere presenti in vasca che danno un effetto tampone.
Questo in parole molto povere, se vuoi formule chimiche aspetta qualcun altro

L'acqua purissima, senza niente disciolto, ha KH = 0 (tampone nullo) e, se non la tengo isolata dall'atmosfera, una certa quantità di CO2 si discioglierà in acqua, si trasformerà totalmente in acido carbonico, e la farà diventare acida. In sostanza, quell'acqua ha un pH molto variabile, ma tendente all'acido.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08994 seconds with 13 queries