Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-10-2011, 14:52   #9
punkettaro
Guppy
 
Registrato: Jul 2003
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 342
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Be la soluzione più logica sarebbe sul cestello più alto mettere la lana e sopra di essa una spugna, cosi da non disturbare la sezione biologica e evitare che la lana entri nella pompa.
Nel 300 c'è un coperchio con griglia rotonda da posizionare sull'ultimo cestello in alto che dovrebbe impedire al contenuto dell'ultimo cestello di raggiungere la parte dove è situata la pompa.

Quote:
Secondo me il filtraggio del pratiko è buono già di suo. Io ho cambiato un pò la parte meccanica perchè quelle spugne a grana grossa non mi convincevano molto, avevo paura che si intasassero i cannolicchi col tempo.
Non è che hai tante alternative, o lo lasci così o segui le indicazioni che ti ho consigliato. Quel tipo di modifica che ti ho descritto è stata fatta anche da altre persone, non è che me la sono inventata a c...o di cane
Brillo io ti contestavo solo il fatto di mettere al lana prima e le spugne poi, poi ti sei corretto e mi hai detto tu stesso che mettevi cmq le spugne sopra la lana sotto euna spugna solo per evitare che pezzetti di lana vadano a finire nel vano dei cannolicchi: il che ha perfettamente senso .
A questo punto la questione più importnate è capire se per il cannolicchi o cmq la zona biologica sia più importante il fatto di non essere mai toccata o è più importante avere in arrivo un acqua filtrata il più possibile meccanicamente?
punkettaro non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09403 seconds with 13 queries