..in genere è sempre preferibile non comprare soluzioni preconfezionate perchè contengono sempre qualche dettaglio non ottimale......detto questo se le tue aspettative sono davvero quelle dichiarate è un buon compromesso che potresti accettare...controlla quanto costa quella vasca comprata nuova e fai i tuoi paragoni.....direi che se il prezzo del nuovo è sufficnetnemente superiore e se la vasca non presenta ad esempio graffi sul vetro...potresti accettare l'offerta....forse l'illuminazione potrebbe essere rivista ma a quello c'è sempre tempo perchè oggi di sono molte soluzione rispetto a qualche anno fa come ad esempio i led che per una vasca così te la cavi non poco (relativamente) e non ci pensi più in termini di manutenzione (tieni conto che l'illuminaizone di serie che ti fornirà lui è da rimpiazzare ogni tanto perchè i bulbi si esauriscono dopo un pò....coni led spendi di più all'inizio ma poi hai una sufficente autonomia....
tieni conto che però se vai da un vetraio forse una vaschetta te la fa con le misure che vuoi tu...poi ci devi mettere tu il riscaldatore, la pompa di movimento e il parco luci.....alla fine credo che spenderesti di più ma sceglieresti la tecnica più ottimizzata per quello che devi fare tu....
...alla fine anch'io quando sono partito ho scelto una soluzione preconfezionata anche se ELOS quindi tutto di qualità abbastanza elevata......ma ero neofita come te.....se dovessi rifare oggi la vasca me la progetterei io da solo compranndo i singoli pezzi singolarmente e scegliendoli.....
...se vuoi percorrere questa strada basta che lo dici che sicuramente sul forum ti aiuteremo a costruirtela da zero......io potrei iniziare dicendoti che potresti sentire da un vetraio cosa vuole per farti una vaschetta 40larghx55 prof x40 di altezza...dove sul retro vasca ti mette una paratia sempre di vetro per crearti una doppia camera di 10 cm di profondità per nasconderci la parte tecnica...(riscaldatore- vano carboni e resine (eventuale) e piccolo vano rabbocco. Ovviamente la paratia sempre in vetro deve essere forata per comunicare con il vano tecnico mentre isolato deve essere il piccolo vano per l'acqua dei rabbocchi dove dovrai inserire una pompetta per il rabbocco collegata con un dispositivo di controllo di livello per azionare la pompa stessa....come vedi poi si entra in un turbine di scelte che occorre fare, calcolare, chiedere, verificare..etc...etc....per percorrere questa strada occorre non avere fretta e chiedere..chiedere..chiedere.....verificare....pro vare.....è un pò lunga come strada ma può dare molte soddisfazioni.....
ps: ovviamente le misure che ho messo io sono un esempio.....tu puoi sceglierne delle altre..basta che la vasca abbia una forma abbastanza cubica.....è chiaro che se aumenti il volume poi il discorso cambia circa la dotazione tecnica....a livello di spesa sopratutto...
|