|
Originariamente inviata da Federico Sibona
|
vedo di improvvisarmi ittiopsicologo, anzi, ittioetologo
In genere la predisposizione a disporsi in banco di certe specie ha il significato di apparire come un unico pesce molto più grosso ad un eventuale predatore. Perciò, fondamentalmente, lo spostarsi in banco compatto è indice di insicurezza.
Infatti, anche negli acquari da esposizione, si vedono Caracidi, Ciprinidi, ecc muoversi all'unisono solo in vasche con allestimenti minimali che lasciano la vasca praticamente libera e, soprattutto, non forniscono nascondigli. Difficilmente si vedranno comportamenti simili in vasche piantumate con piante relativamente alte, anche se verranno lasciati spazi liberi per il nuoto; i pesci si sentiranno rassicurati dal fatto di poter disporre di rifugi tra piante ed arredi in genere e non si disporranno in banco.
Ci si potrebbe chiedere: ma se i pesci si mettono in banco a causa di uno stato ansioso, questo stress a lungo andare non gli farà male? Io penso di no perchè non è un comportamento ragionato, ma istintivo. C'è però da dire che mentre l'istinto è occupato in questi comportamenti probabilmente trascura il fine ultimo della vita degli animali, la perpetuazione della razza. Quindi, se si mira alla riproduzione, i nascondigli ci devono essere 
Ho generalizzato forse esageratamente, ci saranno sicuramente specie che faranno eccezione e condizioni di arredamento vasca intermedie tra quelle prospettate, ma credo che fondamentalmente sia così (e se ho detto scemenze, qualcuno mi corregga, sono sempre disposto ad imparare)
|
Federico io quoto quello che hai detto...su molte riviste e discussione ho letto questa tua stessa teoria, che a me sembra reale semza ombra di dubbio...quindi quoto e affermo di pensarla anch'io in questo modo...
Tuttavia nel mio acquario di comunità ho un gruppo di 6 barbus tetrazona, più sei cory (che se ne stanno per fatti loro), acquario molto piantumato e loro sono sempre in gruppo...per l'80% del tempo si spostano sempre in gruppo (ogni tanto fanno degli inseguimenti tra loro)...
Perciò concludo dicendo che il "problema", se così vogliamo definirlo, dei pesci che si spostino in branco, non è una cosa semplice da capire e spiegare. Sono dell'idea che ogni specia abbia differenti modi di agire e istinti, perciò affermare che quei pesci stanno in gruppo mentre quelli no, non è una cosa semplice...

![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)