|
Originariamente inviata da erisen
|
io ho tre thor nel mio nano secondario... purtroppo a volte infastidiscono e spizzicano lps e molli..... i miei si sono accaniti con le caulastree... son già 2 talee che cambio - ci stazionano sopra tutto il tempo e rosicchiano finchè non emerge lo scheletro ai bordi...
oggi sono al terzo tentativo, che è però un esperimento:
a luglio ho inserito una nuova talea di caulastrea (le sforna la mia vasca principale, non butto soldi per esperimenti XD) e l'ho collocata nel solito luogo, però protetta da una griglia con retina.....
a tutt'oggi è in piena salute e non mostra segni di regressione del tessuto.
si i thor possono infastidire e rosicchiare i coralli al punto da farne emergere lo scheletro ;)
------------------------------------------------------------------------
per la sabbia.... le parti vive di tessuto dell'animale a contatto con la sabbia, possono spesso regredire.... insomma il tessuto vivo e i polipi non dovrebbero toccare direttamente la sabbia
|
Maddai?!
Questo dimostra come nonostante le descrizioni, ogni situazione faccia cambiare atteggiamento agli ospiti che inseriamo in vasca!
Io come Matteo avrei detto che i Thor non toccano gli lps o quanto meno non più di tanto; però avrei detto che toccano volentieri gli sps andando ad infastidirli parecchio sizzicando tra il tessuto ed i polipi, anche in profondità. Certo però che non li ho mai visti far danni e gli sps che dopo il loro passaggio sembrano danneggiati nel tessuto se non privati dei polipi (da quanto sono ritirati), tornano alla normalità in breve tempo.....
Ps. Nel mio pico, dove non nutro i pesci e quindi neppure loro, ne detengo una coppia proprio con caulastree e vari lps, ma nel mio caso le caulastree non le hanno mai toccate!