Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-10-2011, 21:02   #6
Fogliam
Guppy
 
Registrato: Mar 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 365
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da gc71 Visualizza il messaggio
Sono ingegnere... strutturista... che sfiga!!

comunque sia il sovraccarico per le civili abitazioni è 200kg/mq e non 250kg/mq, soprattutto non è affatto vero che per fare i calcoli questo valore viene triplicato!! Da dove arriva questa leggenda metropolitana?? Se dovessi fare così probabilmente non prenderei mai un lavoro in tutta la mia vita!!

Comunque... per tornare al caso specifico mi sembra assolutamente insensato basarsi su una semplice affermazione di un gruppo di muratori seduti ad un tavolo mentre pranzano. Se fossi al tuo posto farei quello che sensatamente ti hanno consigliato gli altri: fare un paio di quote per capire se davvero c'è un problema di assestamento del solaio nella struttura causato dalla vasca, se il piano inferiore è accessibile sarebbe già sufficente se ci sono stati assestamenti/crepe nella zona dove hai la vasca.

Ciao Gabriele

Approfitto dello skill sulle costruzioni per una curiosità che mi è venuta leggendo il tred. Ma la flessione dei solai sotto carico non viene normalmente misurata durante i collaudi strutturali ? Se è così, il metodo oggettivo per "calmare" anche una moglie non è sufficiente ri- misurare il solaio in questione ?
Cmq , io ho fatto altri studi ma mi sembra impossibile che una vasca larga 50cm disposta lungo il cordolo di cemento armato che circonda il solaio possa far cedere lo stesso con meno di 1 tonnellata . Sui cordoli si appoggiano anche i pilastri dei piani superiori .....
Fogliam non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11112 seconds with 13 queries