Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-10-2011, 12:01   #1
GROSTIK
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di GROSTIK
 
Registrato: Dec 2004
Città: residenza Ghedi (BS) da San Benedetto del Tronto (AP)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 23.957
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 57 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a GROSTIK
Riproduzione Storioni

Annunci Mercatino: 0
... da una prima letta non è proprio chiarissimo il funzionamento basato su 3 punti principali

1- praticamente non skimmer o altri filtri meccanici che possono limitare lo sviluppo di zooplacton .... attraverso l'asportazione meccanica lato positivo
anche se bisogna tener in considerazione anche la popolazione della vasca che deve essere bilanciata troppi predatori possono causare ancor più problemi (visto che non si usa lo skimmer) .... praticamento lo stesso risultato di mettere un refugium a valle dello skimmer che poi scarica in vasca ....

2- si parla di non utilizzo di ozono e filtri a sabbia (tipo quelli per piscine penso facciano riferimento ) e descrivono i lati negativi sul fito-zooplacton ....

3- chiusura del ciclo e completa firtrazione biologica all'interno della vasca

mi pare di aver capito che la centralina regoli l'ossigenazione del fondo ....usano pompe dosometriche ..... la cosa che mi lascia perplesso è che si parla di grandi sistemi (per i coralli) ... che hanno una loro inerzia ...
se si aprussero gli schemi sarebbe meglio almeno si capirebbe meglio -28d#
GROSTIK non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11176 seconds with 14 queries