Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-10-2011, 22:51   #1
GIAKY-RM
Ciclide
 
L'avatar di GIAKY-RM
 
Registrato: Sep 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 35
Messaggi: 1.361
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
First reef tank - work in progress (aperto nuovo topic)

TUTTO SPOSTATO NEL SEGUENTE TOPIC
NUOVA VASCA GIAKY-RM

Mi presento:
Gianluca, 23enne studente universitario..
Da sempre con la passione per l'acquario, mai coltivata per mancanza di tempo.
Raggiunta una certa indipendenza, finalmente mi dedico ad una vasca come si deve.

Il giorno del mio compleanno arriva il regalone:
AquaMAR240 con mobile, sump e schiumatoio.
Pronti ? Partenza, Via ..! Aiuto!!

I primi giorni li ho trascorsi a cambiare posizione all'acquario, l'ho portato in giro per tutta casa!
Dopo varie prove, ho deciso di metterlo in salotto sotto una libreria in muratura che lo illumina.
Questa soluzione mi proibirà di allacciare la plafoniera a dei cavi in sospensione dal soffitto poiché questi ostacolerebbero l'accesso alla libreria.



L'avvio è stato coadiuvato dalla supervisione di un grande amico, raiderale, che con molta pazienza mi ha dato i giusti consigli per non compiere passi falsi.
Neofita, con una gran voglia di imparare, ho letto guide e recensioni sul forum.
Devo congratularmi con la vostra immensa comunità e tutta la disposizione che avete mostrato fino ad oggi, senza di voi forse oggi sarei ancora al punto di partenza.

La mia avventura prende materialmente vita il 25 settembre 2011.

Ad un mese dall'evento, mi sembrava doveroso rendervi partecipi della mia esperienza.
Per raccogliere, così, il maggior numero di consigli e critiche.
E per poter affrontare insieme la fase della maturazione e le fasi successive..

Parto col descrivervi tecnica e vetri:

Vasca: 92 x 52 x 52 cm - 240 lt
Sump: 55 x 40 x 32 cm - 70 lt
Vasca di rabbocco: 20 x 40 x 60 cm - 45 lt

Skimmer: Deltec apf600 con NewJet 2300 e Aquabee UP 2000
Pompa di risalita: NewJet 1700
Riscaldatore 300w

2 Vortech mp10 wes

Impianto osmosi Ruwall 190lt/giorno



Sotto la vasca non c'è più altro..

Dentro invece:
30 - 35 Kg di rocce vive dei Caraibi.
Berlinese puro col fondo completamente pulito dai sedimenti delle rocce.





Ho apportato qualche aggiustamento qua e là come suggerito da alcuni utenti esperti:
migliorato il flusso della risalita, tagliando le due curve che la portavano sotto il livello dell'acqua;



incollato angolari in alluminio sul vetro frontale a richiamare la struttura del mobile e per coprire il silicone nero che odio;



La rocciata è stata creata, dopo numerose prove, impilando le rocce intorno ad un tondino in pvc pieno.
Cio è stato possibile solo dopo aver forato le rocce col trapano ed aver creato il layout fuori dalla vasca!



La vasca parte il 29 settembre 2011, con skimmer e movimento.
Durante la prima settimana ho alimentato con batteri Biodigest della Prodibio.
I risultati dati dai primi test mostravano valori alle stelle, ma il tutto era attribuibile alla precoce misurazione.
A circa 20 giorni dall'avvio la vasca presentava valori nella norma (no2 e po4 pari a zero), a parte i nitrati, per cui no3 = 100.

Ho effettuato, pertanto, un cambio da 80lt di acqua perfetta e miscelata con ottimo sale.

Dopo tale operazione sono passato ad alimentare la maturazione con i prodotti Zeovit.
I primi tre giorni ho dosato come da guida Zeovit per vasche nuove non popolate, adesso le dosi sono le seguenti:
4 gocce Zeoback tutti i giorni,
4 gocce ZeoFood7 tutti i giorni,
2,5 ml ZeoStart3 tutti i giorni.
Così per 15 gg poi diminuirò..

In sump tengo 250ml di Carbone attivo Korallen-Zucht vicino lo scarico,
e 250ml di Zeolite XAQUA vicino lo scarico dello schiumatoio.
Entrambi li scuoto ogni giorno.

I risultati già dopo 5 giorni dal cambio vedono i nitrati a poco meno di 50mg/l, sono soddisfatto e attendo paziente l'azzerarsi del valore per poter iniziare a dare luce.

Tasto dolente, la luce..
Ancora devo decidere come illuminare la vasca:
all'80% utilizzerò i led, altrimenti i classici t5 ma mi piace solo la Skyline dell'Aquaristica.
Per i led sono indeciso tra i cannonled, per rispettare la mia idea di vasca con immagine 'pulita', e una plafo in plexiglass trasparente con i tubi led.
Vi aggiornerò presto su questo aspetto perché a breve prenderò una decisione!

Con questo, per adesso è tutto.
Valerio Staffelli, Roma..

Queste ultime righe per dirvi
Grazie per l'attenzione se siete arrivati fino a qui! -28

Ultima modifica di GIAKY-RM; 31-12-2011 alle ore 21:11. Motivo: modifica titolo
GIAKY-RM non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14172 seconds with 16 queries