Discussione: Cyphotilapia frontosa
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-10-2011, 02:50   #4
maxbolide
Avannotto
 
Registrato: Jan 2008
Città: Santa Maria Capua Vetere (CE)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 62
Foto: 9 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a maxbolide

Annunci Mercatino: 0
vorrei sapere come cimentarmi nella loro riproduzione(Cyphotilapia frontosa),da poco ho fatto il nuovo allestimento(vasi molto grandi di terracotta)creando appunto nascondigli per gli esemplari adulti.il fondo(anche se non è rilevante ma lo descrivo per essere preciso)è costituito da ghiaia che misura 3 - 5 mm ed è arricchito da fertilizzante in ghiaia e guarnito con dei sassolini da 3 - 5 cm(peso totale 10 kg).il filtro è esterno ed è pratiko 400 e la vasca è illuminata da 2 neon da 36 w per 7 ore al giorno credo!con i massi(i quali ho parlato in precedenza nella prima discussione)invece ho fatto un piccolo riparo per i labidochromis che precedentemente si sono già riprodotti in questa vasca ke era priva di ripari come tutt'oggi dopo il nuovo allestimento ed il caso ha voluto che solo un avanotto si è salvato perchè gli altri sono diventati pappa degli abitanti adulti ed imponenti.in passato ho cercato di aggregare alla fauna ittica 4 femmine di haplochromis ch 44(il negoziante mi disse ke si sarebbero riprodotte con i miei potenti haplochromis nyrerei,ma invece è stato un farabutto perchè sono diventate cibo vivo )bè spero di non essere uscito fuori tema ma adesso tengo molto alla riproduzione delle frontosa e se avete consigli da darmi vi ringrazio di cuore.le fontose che ho in vasca sono principalmente borundi ma ci sono anche un 3 - 4 esemplari di blu zaire.
__________________
<Ciò che facciamo in questa vita rieccheggia nell'eternità!!!!>
maxbolide non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12998 seconds with 13 queries