|
Originariamente inviata da Anthony_86
|
|
Ciao, per scendere un po' i valori del KH e GH puoi inseire una foglia di Catappa. Appena quest'ultima si sarà consumata ne inserirai un'altra.
|
Grazie, ora vado a vedere cos'è la Catappa.
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da Gerrix
|
Ciao,i serpae sicuramente mozzeranno i filamenti pelvici ai trichogaster,e poichè i maschi,soprattutto di leeri,hanno in età adulta la pinna anale e quella dorsale abbastanza allungate,neanche quelle dureranno!Quindi il mio consiglio è lascia stare i serpae,sono "bastardi dentro",convivono pacificamente solo con altri hyphessobrycon,te lo dico per esperienza personale.
Orientati invece su ciprinidi asiatici quali:rasbora heteromorfa,danio rerio,barbus tytteia,barbus shuberti,per citarti i più comuni,e questi puoi allevarli senza problemi nella tua acqua(se riuscissi ad abbassare un pochetto le durezze tagliando l'acqua di rubinetto con quella di osmosi sarebbe perfetto!)
Comunque io in 70 litri metterei una coppia di colisa,anzichè i tricho che raggiungono e superano benissimo i 10cm!
|
Ok, grazie mille. Mi stavo orientando proprio verso i barbus, oltre a questi avevo pensato ai serpae per variare un po' la forma dei pesci che nei vari barbus è abbastanza simile, ma era solo un'ipotesi.
Comunque mi sto avvicinando sempre più alla convinzione di prendere dei colisa.
Per quanto riguarda i Barbus tytteia che tu mi hai consigliato, è vero che i maschi diventano molto aggressivi?
E quanti dovrei prenderne, un branco o basta ad esempio 2 femmine e un maschio?