Discussione: Fish room
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-10-2011, 14:20   #99
pietropal
Ciclide
 
L'avatar di pietropal
 
Registrato: Oct 2010
Città: Lucca
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 9+laghetto
Età : 33
Messaggi: 1.008
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Ho deciso di optare per il sistema pensato all'inizio. Sump sullo stesso livello delle vasche, collegamenti con tubi ad U.
Il sistema dai voi pensato, per quanto sia sicuro che fosse validissimo, anzi sicuramente più valido del mio visto che è autoinnescante, prevederebbe una sump posta più in basso (cosa che non voglio fare) e tantissime giunzioni per il venturi (aumento del numero di punti in cui potenzialmente si potrebbe avere una perdita). Il mio sistema, per quanto meno efficiente, è più semplice da realizzare e meno rischioso in caso di qualche problema (vedi sump che trabocca).
Detto questo, ho trovato solo sistemi "al contrario", cioè con il galleggiante immerso che fa partire la pompa se il livello scende (sistemi usati per il rabbocco) mentre non ho trovato schemi che prevedano il contrario e cioè che blocchino la pompa in caso di aumento del livello.
L'unico accorgimento che vorrei adottare è un interruttore galleggiante nella vasca più lontana dal filtro montato in modo tale che se il livello sale troppo la pompa si ferma.
Qualcuno mi può aiutare?
__________________
Pietro

"Mi spiace non mi lego a questa schiera, morrò pecora nera."

Socio AIC 1434
pietropal non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11263 seconds with 13 queries