|
Riepilogo i valori e i fotoperiodi delle 3 Vasche, perchè Daniele hai fatto confusione.... 1watt il litro non c'è da nessuna parte, hai scambiato il fotoperiodo del 130litri netti con quello del 55litri netti.
IWAGUMI
Questi i valori:
Ph= 7,0
KH= 12
GH= 14
NO3= 0
Fe= 0
Po4= 0
Fotoperiodo di 8,30 h con un solo neon T5 da 24watt a 6500K.
Passiamo ora al 55litri netti quello che aveva i problemi di cianobatteri.
Fotoperiodo
dalle 11,45 alle 12,00 = 1 Neon T8 da 18watt
dalle 12,00 alle 20,00 = 1 Neon solo da T5 24watt
dalle 20,00 alle 20,15 = 1 Neon T8 da 18watt.
Ecco i Valori del 55 litri netti:
Ph= 7.0-7.5 direi più vicino al 7,5 ( devo aumentare le bolle al minuto di CO2 e arrivare almeno a 7.0 )
Kh= 7
Gh= 10
No3= 0
Po4= 0.25 mg/l
Fe= 0
Passo adesso alla novità.
Allestito completamente direi anche il 130 litri netti 200 lordi.
Il muschio di Giava come pratino cresce lentamente direi.
Non fertilizzo ne mando Co2 , perchè l'acquario è avviato da max 3 settimane.
Come fondo ho l'Oliver Knott ed ho misurato oggi per la prima volta l'acqua e il KH = 0.
Quindi il fondo deve ancora maturare.
In compenso anche qua ho eliminato le lampade a risparmio energetico, ed adesso ho 4 Neon T8 da 25watt.
Fotoperiodo di 8 ore e mezzo.
dalle 7.00 alle 09.00 = 1 Neon T8 da 25watt 4900K
dalle 7.15 alle 09.15 = 2 Neon T8 da 25 watt 4900K ( 1 + 1 in totale 2 )
dalle 9.15 alle 13.15 = 1 Neon T8 da 25 watt 6000K
dalle 9.30 alle 13.30 = 2 Neon T8 da 25 watt 6000K ( 1 +1 in totale 2 )
dalle 13.30 alle 15.30 = 2 Neon T8 da 25 watt 4900K ( 1 + 1 in totale 2 )
dalle 13.45 alle 15.45 = 1 Neon T8 da 25watt 4900K
Grazie come sempre per tutto quello che mi direte.
Offese comprese :P
Ricapitolato tutto questo, allora OK, i cambi li faccio con pura acqua di Osmosi.
Per curiosità misurerò Po4 e No3 sia nell'acqua di rubinetto , sia nell'acqua che esce dall'impianto di osmosi. E vi faccio sapere.
L'unico dubbio che ho è questo.
Sò che se il KH scende sotto 4 , è rischioso usare Co2, perchè si và incontro a sbalzi repentini di PH. Quindi se farò i cambi solo con osmosi, il KH è probabilissimo che mi scenda sotto il 4. Quindi che dovrei fare ? sospendere la Co2 e fertilizzare con il liquido soltanto ?
Ultima cosa perchè mi hai parlato del MANADO.
Il Manado ce l'ho nell'Iwagumi soltanto. Come piante ho Echinodorus Tennellus e sul davanti Emianthus Callitricoides....stop non ho altre piante....Se vuoi posso mettere la Riccia FLUITANS, che ho come galleggiante nel 130 litri netti...Volendo ne prendo una po' e la metto nell' Iwagumi...
Con questo kilometro di post ho finito...Aspetto il vostro consiglio su come continuare a muovermi.
Ciao ciao.
Edit=
Allora ho preso le misurazioni del Po4 e No3 , in acqua di rubinetto e osmosi.
Rubinetto:
Po4 = 1mg/l circa.....diciamo tra 0,5 e 1,0 . Il colore era molto più vicino al 1,0.
No3 = 0
Osmosi pura=
Po4 = 0.....la scala graduata parte da 0.1mg/l, io direi che se non è 0 spaccato al massimo è 0,1.
No3= 0
Il prodotto liquido sarebbe questo:
Askoll AMBROSIA KH CONTROL ( integratore di Kh )
Che fo ?
Ultima modifica di frtommy; 21-10-2011 alle ore 11:21.
|