Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-10-2011, 17:55   #6
Andrea83
Guppy
 
Registrato: Sep 2009
Città: Caltanissetta
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 193
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Andrea83

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Manuelao Visualizza il messaggio
Ma le rocce che ahi inserito erano vive o morte?
le rocce erano vive...ho utilizzato le stesse rocce che avevo nella vasca precedente...saranno state fuori dall'acqua per una mezzoretta perché le ho lavorate con il cemento della mapei....


Originariamente inviata da Giuansy Visualizza il messaggio
be per la flora bentonica mica detto che non abbia già colonizzato il letto di sabbia....
cmq per esserene certo, perchè a luci accese non è che la noti piu di tanto, gli fai un'agguato ...mi spiego ...ti alzi di notte e con una pila fai davanti alla vasca e accendi e vedi che fuggi fuggi generale...non cherzo he??

cmq altro discorso e la messa in moto del DSB (che è altra cosa rispetto alla flora bentonivca)
sto parlando se il DSB si è innstestao e ha cominciato a lavorare per la filtrazione acqua...
e te ne accorgi quando cominci a vadere ilo formarsi di bolle d'azoto (le vedi fra il vetro e lo strato di sabbia) o anche sul letto di sabbia (sembrano piccoli vulcani o monticelli)....

ma quanto e alto lo strato di sabbia...chiedo....
Ok vedrò di fare un agguato notturno e vediamo che cosa spunta fuori....fin'ora ho visto solo due copepodi e una stomatella.....e stop!

per quanto riguarda il dsb è alto 11 cm tutta ocean direct oolite...e sinceramente bolle d'azoto non ne ho notate ......posto qualche foto così vi rendete conto voi stessi....


Andrea83 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10485 seconds with 13 queries