Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-10-2011, 14:27   #6
Metalstorm
Stella marina
 
L'avatar di Metalstorm
 
Registrato: Oct 2008
Città: Vado (BO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 37
Messaggi: 12.495
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
io non sono d'accordo mischiare l'acqua osmotica a quella di rubinetto è controproducente, è vero che ottieni un acqua con iquinanti dimezzati al 50 % ma lostesso vale con tutti gli altri parametri sali compresi, viene un bordello, perchè dovresti misurare l'acqua del tuo rubinetto quando hai i valori devi fare il calcolo di quello che devi aggiungere assieme a quella ad osmosi , un bordello !!! se poi vuoi far un acqua a "casaccio" accomodati pure
adesso non esageriamo, dai....puoi benissimo portare l'acqua ai valori desiderati anche senza sali, basta miscelare e controllare come si deve.
Le prime volte dovrai misurare, ma dopo 3 o 4 cambi hai preso già la misura che ti serve enon stai nemmeno a misurare (non è che l'acqua del rubinetto cambia di durezza spropositatamente dal giorno alla notte!)

A parte esigenze particolari, i sali sono uno spreco, soprattutto se devi produrre acqua di media durezza e/o devi farne tanta

prima di pensare a miscelare, fai i test dell'acqua o falli fare ad un negozio che non usi le striscette (test a reagenti rigorosamente!!!) dei seguenti valori: ph, gh, kh, no2, no3

poi ce li posti e in base ai pesci che ti piacerebbe mettere, vediamo se è il caso di modificarli oppure no
__________________
Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Metalstorm non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11120 seconds with 13 queries