Discussione: Fish room
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-10-2011, 13:39   #79
roby02091987
Guppy
 
Registrato: Feb 2009
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 380
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da pietropal Visualizza il messaggio
Quale dei due?
http://www.prezzoforte.it/product_in...essional+9000+

http://www.prezzoforte.it/product_in...om=trovaprezzi

Tra i due prenderei l'howell. EER e COP dichiarati sono praticamente identici in entrambi, però per l'howell prelomeno dichiarano i compressori che usano, e sono tutte buone marche.
Purtroppo non ho trovato i dati di efficienza a carichi che non siano il massimo.

P.S. Ho visto che lo-renzo ha sollevato la questione umidità e sembra saperne parecchio... prima di fare la spesa ti conviene seguire i suoi consigli .

Originariamente inviata da pietropal Visualizza il messaggio
Parlerei, intanto che attendo risposta sul condizionatore, del filtraggio.
L'idea per il collegamento delle vasche è illustrata nello schema seguente (pessimo ma passatemelo, è il massimo che riesco a fare):



Il cubo più piccolo sta a simboleggiare il filtro, il quadratino verde è la pompa e il tubo verde è la mandata. I rossi sono i collegamenti.
La pensata che ho fatto è la seguente (ho già fatto un test in piccolo):
Faccio dei ferri di cavallo con dei tubi in pvc di diametro adeguato che servano di collegamento per le vasche, li riempio d'acqua avendo cura che non rimanga aria all'interno. Ora per il principio dei vasi comunicanti, se abbasso il livello di una vasca, quella ad essa collegata trasferisce acqua a quella con il livello più basso.
Ho provato con una pompa da 300 lt/h e un tubo da 20 mm e funziona.
Il principio funziona, il problema è il dimensionamento dei tubi in relazione alla portata della pompa.
L'altra pensata che ho fatto è di collegare la pompa ad un interruttore galleggiante nella vasca dove arriva la mandata, se sale troppo il livello la pompa si spegne.
A voi le critiche che, sono certo, ci saranno
A me sembra una buona soluzione.
Il dimensionamento dei tubi non mi sembra un grosso problema... o meglio... se sono più piccoli del necessario il problema c'è, ma se sono più grossi semplicemente l'acqua li attraverserà più lentamente. In altre parole, se sei incerto tra il 20mm e il 30mm... vai sul 30.
Ah, per la parte di aspirazione, il tubo lo farei arrivare fino a 4-5 cm dal fondo... ovviametne con griglia altrimenti rischi di trovarti tutti i pesci nell'ultima vasca .

Io comunque farei delle prove per vedere cosa succede in caso di problemi e /o guasti.
Ad esempio: si blocca la pompa (non c'è corrente, rottura della girante, blocco a causa dello sporco, ecc ecc). Se l'ultima vasca è più bassa delle altre, rischi l'allagamento o che si svuotino gli acquari.
Oppure: si blocca un sifone di collegamento tra una vasca e l'altra. Il rischio è che la pompa rimanga a secco, rompendosi a lungo andare, e che una vasca venga riempita troppo d'acqua, con rischio allagamento e che le altre vengano svuotate (non totalmente ovviamente).

Insomma, in sintesi, ok per il sistema che hai pensato, però bisogna metterci dei sistemi di sicurezza per evitare danni.

Un'idea che mi è venuta così al volo sarebbe quella di far un buchino (2-3mm) nei sifoni circa 4-5 cm sotto il pelo dell'acqua, dalla parte dove "risucchiano". In questo modo finchè il livello dell'acqua va bene non succede nulla, ma quando il livello scende oltre un certo limite*, il buchino viene esposto all'aria, nel sifone viene immessa aria, che blocca il passaggio dell'acqua.
Poi se il livello d'acqua dovesse tornare a salire, il buchino viene nuovamente coperto dall'acqua e il venturi collegato alla pompa provvede a riavviare il sistema.
È un'idea che mi è venuta 5 minuti fa eh... magari è una c@gata pazzesca (cit. fantozzi).

*limite che deciderai te... io ho ipotizzato 4-5 cm sotto al livello normale.
roby02091987 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,59477 seconds with 13 queries