Prima di tutto, complimenti per il progetto!
Ora non vorrei fare il guastafeste ma secondo me un problema che è stato posto ad inizio topic è stato scartato troppo frettolosamente è l'umidità.
Ora,hai isolato,magari me lo sono perso ma quant'è spessore del materiale isolante?io non starei sotto i 10 cm altrimenti ti toccherà scaldare come un matto considerando anche che la copertura non immagino sia isolata (ed in quel caso si che di calore ne disperdi un bel pò) o mi sbaglio?pensare di isolare anche quello?
Inoltre, hai fatto una banalissima verifica di Glaser per vedere se hai formazione di condensa tra polistirolo e legno esterno??mantenere il legno esposto all'intemperie ambientali è un conto ma tenerlo umido costantemente per magari la durata di tutti i mesi invernali può dare problemi di marcescenza, formazioni di muffe e funghi che degradano il legno e di tutto questo te ne accorgi quand'è troppo tardi e il legno ormai è da cambiare con conseguente scaxxo poichè ci hai attaccato su il polisitrolo. Io farei 2 semplici conti e verificherei se ciò possa avvenire e in caso prima di applicare le perline di rifinitura penserei a mettere uno barriera al vapore piuttosto che pensare a dover mettere un impianto per la deumidificazione visto che i costi sono diversi...
Non ho inoltre capito se il muro per sostenere gli acquari poggerà sul terreno o se dovrai realizzare una soletta in CLS...in caso l'hai già fatta?
Per la filtrazione pensare a degli amburghesi o a dei filtri ad aria azionati da un compressore?
Per i cambi come pensi di farli?
Comunque ancora i miei complimenti per il progetto...
__________________
Ciao!
Lorenzo
|