Ciao! La mia è più che altro una curiosità. Ho una vasca in garage da 140 litri netti. E' ferma un pò perchè sono preso con i rettili e un pò perchè non ho molta voglia di delegare mio padre ogni volta ad andarmi a prendere taniche di acqua osmotica (io non sono automunito ancora), e quindi va così. La mia domanda è questa: per avere acqua adatta a pesci acidofili (che poi al giorno d'oggi se proprio non vai ad allevare dei discus wild o degli altum wild i pesci che un tempo erano acidofili stanno benone anche in acqua di ph medio) ci vuole per forza un impianto a osmosi inversa o ci sono altri metodi? Nel senso, io mi chiedevo: se riempissi una tanica di acqua di rubinetto, le mettessi dentro il biocondizionatore e un sacchettino di torba per acquari (in modo che si acidifichi) e la preparassi ora per fra una settimana, lasciandola magari girare con una pompetta, non diverrebbe adatta ai pesci? Se così fosse sarebbe già qualcosa, e inizierei a rivalutare il mio acquario per tenerci qualcosa :P
|