Discussione: biotopo fiume PO
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-10-2011, 08:55   #6
roby02091987
Guppy
 
Registrato: Feb 2009
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 380
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Woky Visualizza il messaggio
Si pensavo anche io a della ceratophyllum e anche riccia...visto che cmq abito proprio nel pieno delta pensavo ci fosse qualcosa in più oltre ai classici "cappellacci"....per la fauna pensavo a storioni carpe carassi rasbore pesci gatto cavedani o anche persico sole...mi piace anche l'idea dei predatori come il luccio o il persico trota...poi cmq valuterò in base alla convivenza che possono avere in acquario...ma per i pesci non è un problema anche perché quando ho fatto la licenza di pesca mi hanno dato un libretto con tutte le specie del Po e dei canali del ferrarese...quindi cerco di valutare anche da li...
Guarda che hai un 450 litri, non un laghetto di 450 metri cubi .
Storioni, carpe, pesci gatto, cavedani e lucci escludili a priori, diventano troppo grossi e in 450 ltri non si girerebbero nemmeno.
Ok per carassi, rasbore e persici sole (ocio che sono predatori), anche un persico trota potrebbe starci, ma da solo dato che si mangia qualunque cosa, a patto che passi per la bocca.
A parte quei pesci, potresti metterci alborelle, vaironi, triotti, gobioni, cobiti (bellissime)... sempre se queste specie sono ancora presenti nel po. Potresti anche dedicare la vasca agli spinarelli, sempre se li trovi.

Comunque accertati che l'acqua rimanga fresca anche d'estate. Per questi pesci anche 24 °C iniziano ad essere troppi e rischi delle morti...
roby02091987 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08998 seconds with 13 queries