Discussione: refugium
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-10-2011, 13:15   #21
dhave
Discus
 
L'avatar di dhave
 
Registrato: Sep 2010
Città: Trezzano sul Naviglio (MI)
Azienda: ULTRA REEF
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: ULTRA REEF
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 2.175
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Dunque... detto fuori dai denti, no3 e fosfati non so proprio dirti se li abbatta o meno. Più che altro perchè aggiungendo un DSB, destabilizzi un sistema, aggiungi litri e materiale.

A me sono scesi da 40 a 10 nel giro di due mesi ma, appunto, va a capire se è stato il refugium o una maturazione migliore o comunque io stesso che ho imparato a gestire meglio la vasca. Il mo dsb non è colonizzato, inoltre non ho usato sabbia viva ne inoculi, ci vorrà molto tempo ancora.

Posso dirti quello che vedo:
1- Le alghe vivono, quindi mangiano.
2- Copedopodi e anfiopodi, vari invertebrati, qualche vermetto, lumachine e simili (sopratutto importati con la chetomorfa) erano visibili in gran numero dalla seconda settimana di avvio del ref

Solo per questo il refugium vale lo spazio che occupa e il costo di installazione.

Per l'installazione: meglio il vetro basso rispeto al foro per me: inclinato mezzo centimetro verso l'interno del refugium ottieni una cascata silenziosa. Con fori e tubi fai forse più fatica.
dhave non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09151 seconds with 13 queries