Discussione: Gli Acquari Naturali
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-10-2011, 21:28   #5
Wingei
Ciclide
 
L'avatar di Wingei
 
Registrato: Sep 2010
Città: Udine
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 low-tech + barattoli sperimentali
Messaggi: 1.182
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Meraviglia! Finalmente un articolo ben fatto su questo tipo di vasche; anche a me piacciono molto gli acquari "naturali"(o simili), con foglie secche, alghe filamentose, Aegagropila linnaei (ex Cladophora aegagropila) e gusci di lumache (nel mio caso ho quelli delle Lymnaea divorate dalle Anentome), piante lasciate un po' a sé stesse e fertilizzate dai pesci, fondo popolato da caridine e gasteropodi detritivori, legni e rocce ricoperti di muschi...

Una domanda: ma è vero che l'Aegagropila assorbe grandi quantità di nitrati?
__________________
Alessandro
Wingei non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10495 seconds with 13 queries