Discussione: il mondo di Shui
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-10-2011, 12:23   #17
DrKey
Guppy
 
Registrato: Apr 2011
Città: Matera
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 415
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Beh Guppy e Platy vanno benissimo insieme, ma non vanno bene con i restanti pesci. Questi ultimi, infatti, preferiscono acque medio-dure con pH leggermente alcalino, mentre gli altri amano acque tenere e pH sub-acido. Fondamentalmente ci sono 2 metodi adottabili per acidificare e "intenerire" l'acqua:

- L'utilizzo di un impianto di CO2 fa sì che il pH si abbassi sempre però che il kH non sia alto, altrimenti quest'ultimo tamponerà l'abbassamento del pH stesso. Inoltre personalmente lo sconsiglio a chi si sta avvicinando da poco al settore.

- Il secondo metodo riguarda invece l'utilizzo di torba attiva. Questa provvede immediatamente ad abbassare pH e kH rendendo la vasca un valido habitat per specie come Neon e Scalari. Decisamente consiglierei l'utilizzo di torba ai meno esperti.

Ciò che però nessuno dei 2 sistemi fà è abbassare il gH. Infatti, per far questo, bisognerà necessariamente utilizzare acqua d'osmosi mischiata ad acqua di rubinetto o con aggiunta di sali. Quindi bisogna prima capire se hai la possibilità e la voglia di ottenere acqua osmotica o meno. Certo pesci come Guppy, Platy, Portaspada, Molly (Poecilidi in generale) sicuramente vivrebbero bene in acqua di rubinetto (è necessario che tu ci indichi i valori della tua acqua) e questo ti faciliterebbe le cose, ma se proprio ti piacciono Neon e Scalari ti consiglio l'acquisto di un impiantino per l'osmosi inversa (lo trovi gia a partire da 60 - 70€).

Inoltre ti consiglierei di inserire solo Cardinali senza Neon classici per 2 semplici motivi: primo perchè secondo me è più bello vedere un gruppo di una sola specie girare insieme, e secondo soprattutto perchè i Cardinali diventano un pò più grossi dei Neon evitando eventuali attacchi da parte degli Scalari. Per diminuire poi le possibilità di attacchi è consigliato inserire prima i Cardinali e successivamente gli Scalari (preferibilmente di tenera età) così da evitare che i Cardinali stessi vengano predati.

Il Betta poi è un pesce un pò particolare da tenere preferibilmente solitario o con pesci da fondo. Infatti, oltre ad essere aggressivi con i suoi simili, attacca anche pesci aventi caratteristiche morfologiche simili alle sue (es: i Guppy causa coda a ventaglio), quindi sconsiglierei il suo inserimento in acquari di comunità.

Riguardo le piante, l'illuminazione presente in vasca ti offre un rapporto di 0,40 w/l circa: non è molto, ma qualcosa di può fare. L'inserimento di piante vere è molto importante. Esse infatti, oltre a regalare una bellissima estetica alla vasca, sono molto utili per lo smaltimento dei nitrati, e quindi indirettamente per lo smaltimento organico (soprattutto le piante a crescita rapida). Con tale illuminazione potresti inserire Limnophila, Cabomba, Egeria, Vallisneria e Ceratophyllum come piante a crescita rapida da inserire in zona sfondo o sui lati. Mentre, come piante a crescita lenta, hai a disposizione Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, Sagittaria, Blyxa, e altre che al momento non mi vengono in mente. Scegli quelle che più ti piacciono e magari ce li indichi così da poter approfondire eventuali accorgimenti specifici. Ricorda che quante più piante inserirai tanto più sarà l'assorbimento dei nitrati.

P.S.: il termoriscaldatore puoi anche spegnerlo se non hai ancora inserito nessun essere vivente. L'importante è non spegnere mai la pompa del filtro per non incorrere in un eventuale mancanza d'ossigeno nel filtro stesso utile alla flora batterica che si sta formando.
DrKey non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15912 seconds with 13 queries