Discussione: economia italiana
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-10-2011, 11:43   #15
GINETS
Pesce rosso
 
L'avatar di GINETS
 
Registrato: Jan 2010
Città: Pieve Emanuele
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 549
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Io faccio il consulente del lavoro, e ho un metro dato da alcuni fattori, quali numero di dipendenti, ore di straordinario lavorate, casse integrazioni richieste etc etc: in linea di massimo vedo più paura che elementi reali di difficoltà, anzi, se guardo le ore di cassa integrazione richieste, ne ho moooolto meno degli anni passati, e questo potrebbe essere un buon segno. In compenso, però, le aziende preferiscono utilizzare molti straordinari piuttosto che assumere nuovi dipendenti, e questo proprio per l'incertezza sugli ordinativi futuri, non c'è garanzia di ordini sul lungo periodo...e per tutti, sempre e comunque, lamentele per la difficoltà di ottenere pagamenti ( e questo vale anche per me, sigh!).
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da K-Killer Visualizza il messaggio
La crisi si sente ma purtroppo i problemi sono a monte.....Ho amici che non sanno più dove sbattere la testa!
Per fortuna problemi di lavoro non ne ho,semmai opposto.. ma capisco come moltissimi si ritrovino col culo a terra perchè le aziende non investono sui giovani perchè costano troppo visto che son laureati.
Guarda che non è per niente vero che un laurato costa di più...lo puoi assumere anche come apprendista!! Il costo del dipendente è dato dal lavoro per cui lo assumi (mansioni), non dal titolo di studio!

Ultima modifica di GINETS; 14-10-2011 alle ore 11:45. Motivo: Unione post automatica
GINETS non è in linea  
 
Page generated in 0,12042 seconds with 13 queries