Discussione: i cianobatteri
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-10-2011, 17:40   #53
Nd_YAG
Pesce rosso
 
L'avatar di Nd_YAG
 
Registrato: Nov 2005
Città: Oggiono (LC)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 838
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dhave Visualizza il messaggio
I ciano sono strani... da me sono molto legati alla salinità, sotto 1026, cominciano a crescere.

Per il movimento....mha! A me questa cosa non ha mai quagliato, da me vengono sempre prima nelle zone di forte movimento, dentro le coralia.

Piuttosto ho notato una cosa nel refugium: quando l'ho collegato, le pareti (che non pulivo) sono subito diventate viola. Nel giro di 4 settimane la pareti erano a macchie di leopardo e a guardar bene, sui bordi di queste macchie era pieno di copepodi che le rosicchiavano.
Dopo due settimane avevano spazzolato tutto.
Dopo altre 2 settimane a zampettare sui vetri sono diminuiti molto di numero, ma da allora non ho più ciano, nonostante la sabbia sul fondo.

I copepodi li avevo iseriti vivi, presa una boccetta da 100ml in inghilterra.

Sarebbe da provare ad usarli come rimiedio biologico diretto. In una piccola vasca infestata, una boccetta e controllare che avvade.
per curiosità, anche in MP dove li hai presi i copepodi?
__________________
L'ambizione e' l'ultimo rifugio del fallito
Oscar wild
il mio nano ... http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1060911866
Nd_YAG non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12478 seconds with 13 queries