Non so se un appartamento possa reggere per anni un peso del genere, anche su una trave portante.
Tieni conto che ci sarà 1 tonnellata di sola acqua. Aggiungi 300 kg di solo vetro (a proposito, hai pensato a come portarlo in casa? sia per gli ingombri che per il peso?), calcolato con spessore di 2 cm, e mi sono tenuto basso.
Aggiungici 70- 80kg di sabbia/ghiaia, il peso del mobile stesso, che dovrà essere bello resistente, della sump con tutta la tecnica (altri 100kg o comunque siamo li) e vedi che superi in scioltezza i 1500kg, ossia 1 tonnellata e mezza che grava per anni su meno di 1,5 mq, poco più di 1 tonnellata al metro quadro.
Ti riporto una risposta che ho trovato (su yahoo answers... non il massimo dell'affidabilità, ma leggendo in giro le cifre sembrano coerenti):
|
|
Quote:
|
Se ho ben capito tu non parli di solai, ma di pavimenti e questi ovviamente sono sottoposti alle norme UNI.
Per i pavimenti in calcestruzzo ad esempio c'è la UNI 11146/2005
Se il pavimento però RIVESTE superiormente il solaio ne discende che porta un carico distribuito massimo pari al CARICO ACCIDENTALE definito per i solai dalla normativa
I carichi accidentali della normativa sono definiti da:
- D.L. 16/01/1996 art. 5.2 Carichi e sovraccarichi
- N.T.C.2008
in sintesi
1 - Ambienti non suscettibili di affollamento (locali abitazione e relativi servizi, uffici non aperti al pubblico) e relativi terrazzi a livello praticabili
200 Kg/mq
2 - Ambienti suscettibili di affollamento (ristoranti, caffè, banche, ospedali, uffici aperti al pubblico, caserme) e relative terrazze a livello praticabili
300Kg/mq
3 - Ambienti suscettibili di grande affollamento (sale convegni, cinema, teatri, chiese, negozi, tribune con posti fissi) e relativi terrazzi a livello praticabili
400Kg/mq
4 - Sale da ballo, palestre, tribune libere, aree di vendita con esposizione diffusa (mercati, grandi magazzini, librerie, ecc.) e relativi terrazzi a livello praticabili
500Kg/mq
5 - Balconi, ballatoi e scale comuni (esclusi quelli pertinenti alla cat. 4) 400Kg/mq
6 - Sottotetti accessibili (per sola manutenzione) 100 Kg/mq
7 - Coperture 50 (cinquanta) Kg/mq
8 - Rimesse e parcheggi 250 Kg/mq
9 - (qui viene il bello e riporto come da legge)
"Archivi, biblioteche, magazzini, depositi, laboratori, officine e simili: da valutarsi secondo il caso ma comunque >= 600 Kg/mq"
|
Il tuo pavimento è molto probabilmente progettato per al massimo 200kg/mq, te vorresti appoggiarcene sopra quattro volte tanti, per anni.
Una perizia è d'obbligo, conta che se fai danni è probabile che il costo raggiunga agilmente le cinque cifre.
Personalmente, non metterei a prescindere una vasca di quelle dimensioni in un appartamento. La metterei solo ed escusivamente al pianterreno o in taverna, in modo da avere sotto solo terra (a meno che la casa non sia stata progettata e costruita ad-hoc).