|
Originariamente inviata da Metalstorm
|
Oddio, su questo avrei da ridire...se la capacitā di apprendimento non č intelligenza, che cos'č allora?
|
Perche' reputi intelligenza imparare a fare qualcosa che e' del tutto estraneo alla natura animale? "Intelligenza" umana e animale sono due concetti assolutamente inconciliabili. In natura, animali stupidi o intelligenti non esistono, perche' sono concetti coniati dall' uomo a suo esclusivo riferimento.
Faccio un'altro esempio idiota preso da paperissima: un'oca "guardiana" e un cane che si fronteggiano, si annusano; l'oca apre le ali e si alza sulle zampe, mentre il cane annusa, abbassa le orecchie, avvicina la testa girandola su se stessa quasi ritmicamente... non si stanno dicendo:
-We cano senti un po' mi puzzano le ascelle?
-Non lo so', pero' intanto stiamo... vicini vicini
Sono invece comportamenti di "studio" normalissimi. Fa' ridere nel momento in cui noi col dialogo idiota e ripetitivo lo rapportiamo a noi stessi (antropomorfizzare appunto). Ed e' questo che facciamo quando cerchiamo di addestrare un animale, gli diamo delle caratteristiche umane attraverso l'abitudine ad esse. A gran rischio di ripetermi: l'intelligenza e' un'altra cosa.
|
Originariamente inviata da Metalstorm
|
...
lasciamo stare i cani che sono fortemente OT, sia per il discorso acquario che per il discorso addestramento: al cane insegni a non tirare perchč, in quanto animale di branco, deve capire che il capobranco sei tu e non lui
|
Su questo ti quoto, animali da compagnia che vivono con l'uomo devono avere delle regole, altrimenti il rapporto diventa insoddisfacente da ambo i lati. (vedi mio post sopra)