Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-10-2011, 18:37   #2
Venus
Discus
 
L'avatar di Venus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Jesi (AN)
Acquariofilo: Dolce
Età : 38
Messaggi: 2.193
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Benvenuto,

Ci posteresti una foto della vasca? I pesci li hai presi in negozio? Riesci a far loro una foto?
La torba non è necessaria, i Fundulopanchax depongono sui mop e un po' ovunque sull'arredamento della vasca. Ma, se vuoi, potresti usare torba per uso acquaristico (ad esempio della Sera, o JBL), che trovi in tutti i negozi, da mettere nel filtro per arricchire l'acqua di tannini e acidi deboli che favoriscono la salute delle mucose dei pesci. In ogni caso, lo stesso effetto, anche se un po' più blando, lo hai mettendo in vasca foglie di Catappa, pignette di ontano o, più semplicemente, foglie di quercia pulite e sterilizzate.
Il filtro serve eccome, in caso contrario dovresti cambiare molto più spesso l'acqua, e tutto l'ecosistema acquario ne risentirebbe...non serve un filtro potente o estremamente performante, basta un piccolo filtro interno adatto per il tuo litraggio (c'è scritto sulla scatola).
Per quanto riguarda l'acqua, se quella del rubinetto non è eccessivamente dura e basica, potresti utilizzare solo quella per l'allevamento (postaci anche i valori se ci riesci, pH, KH, GH); per i cambi, si utilizza la stessa acqua usata in vasca, non acqua osmotica, che invece serve per i rabbocchi dell'acqua evaporata (ma sarà una quantità misera, data l'esigenza del coperchio) o, nel caso la tua acqua di rubinetto non sia adatta, per tagliarla ai valori desiderati.
L'allevamento all'esterno, per i Fundulopanchax gardneri, si può effettuare da primavera inoltrata a settembre/ottobre, finché le minime restano attorno ai 16 - 18°C.
__________________
Jacopo
Venus non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11514 seconds with 13 queries