Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-10-2011, 10:03   #32
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Proprio perchè ogni vasca è diversa, quindi ha un proprio BOD e COD, utilizzare il pearling della vasca, ed il tempo di raggiungimento del pearling, è un buon (se non il solo) sistema per 'tarare' il dosaggio di perossido in vasca.

Orientativamente parliamo di un range tra 0,1 e 0,5 ml/l di perossido 10 volumi.

ps. di definisce pearling quel momento in cui l'ossigeno raggiunge la sua massima concentrazione in vasca e, il di più, non potendosi più solubilizzare in acqua forma bollicine che tendono a salire verso l'alto.

Io ormai sono anni che uso il perossido (solo quando serve) e, usato sempre con il cervello acceso, direi che ha poche controindicazioni e molti pregi.

1. pulizia delle attrezzature
2. disinfettante sia delle attrezzature che dell'acqua
3. biocondizionatore (c'è un topic a riguardo con delle sperimentazioni)
4. chiarificante dell'acqua
5. problemi urgenti di scarso ossigeno in vasca
6. antialghe (con molta pazienza ho debbellato le BBA da un megaciuffo di muschio ... ed il muschio è molto sensibile al perossido ... si scioglie)

ecc. ecc.

Come sempre, non mi stano mai di ripeterlo, cervello ben acceso
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09068 seconds with 13 queries