10-10-2011, 13:18
|
#2
|
|
Pesce rosso
Registrato: Aug 2010
Città: Bergamo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 60lt + 1 30lt
Età : 42

Messaggi: 828
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 0 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
|
Originariamente inviata da gibos
|
Ho delle domande che pur se banali per esperti non riesco a trovare ancora risposta:
1) è corretto il fotoperiodo iniziale di 5 ore con un'ora in più ogni settimana?
DIREI DI SI, ANCHE SE CI SONO DIVERSE MODALITA' PER INCREMENTARLO MA PENSO VADA BENE
2) ma il primo riempimento si effettua con acqua di rubinetto biocondizionata senza averla prima testata? DIREI DI TESTARLA PERCHE' I VALORI POI DOVRAI ADATTARLI ALLA SPECIE DI PESCI CHE ALLEVERAI
3) mi potete dare indicazione sulla sistemazione delle piante in base alla luce richiesta e a quelle che ho acquistato? VAI SU QUESTO SITO, TI DICE DI QUANTA LUCE HANNO BISOGNO http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
4) i cambi di acqua si effettuano quindi con acqua di rubinetto, acqua di rubinetto con acqua osmotica o con sola acqua osmotica? DIPENDE DAI VALORI CHE HAI RAGGIUNTO NELL'ACQUARIO, IN BASE A QUELLI QUANDO CAMBI L'ACQUA FAI LE GIUSTE PROPORZIONI PER METTERE ACQUA CON GLI STESSI VALORI
5) se si usa acqua di rubinetto (cosa folle nel marino) non si inseriscono anche nitrati e altri elementi dannosi? IL BIOCONDIZIONATORE O LA DECANTAZIONE DELL'ACQUA FA IN MODO CHE GLI ELEMENTI COME METALLI PESANTI VENGANO ELIMINATI
6) il cambio è di un 25% ogni due settimane indipendentemente dal valore dei nutrienti disciolti? DI SOLITO SI PUO' FARE IL 10% A SETTIMANA O 20%OGNI DUE, SI FA SEMPRE
7) come si procede in vista di un cambio? nel senso vanno misurati kh e gh della vasca e poi equilibrati nell'acqua che vado a cambiare (per il ph ho già la sonda automatica e co2) per portare questa allo stesso livello della vasca? I VALORI LI SAI GIA' DALLE MISURAZIONI CHE FAI CMQ, UNA VOLTA RAGGIUNTO L'EQUILIBRIO POI CAMBI L'ACQUA CON I VALORI CHE TI SERVONO.
8) esistono valori ottimali o questi vanno commisurati in base all'acqua di rubinetto della mia zona senza possibilità di modificarli? nel senso non si possono usare a vita prodotti per modificare i valori se l'acqua della tua zona è quella I VALORI DI DUREZZA DELL'ACQUA DEL RUBINETTO LI MODIFICHI CON L'ACQUA D'OSMOSI, E POI ESISTONO METODI PER IL PH, COME ANIDRIDE CARBONICA O PIGNE E FOGLIE DI ONTANO ECC CHE LO FANNO ABBASSARE. VALORI OTTIMALI NON ESISTONO IN ASSOLUTO, DIPENDE DAI PESCI
9) temperatura ideale dell'acqua? DIPENDE ANCHE QUESTO DALLA SPECIE, IN GENERE TRA I 25
10) la co2 va accesa fin da subito e se si su quale valore di ph imposto la sonda? LASCIO AD ALTRI LA RISPOSTA 
11) le resine per nitriti, nitrati e fosfati non servono nel dolce in quanto i valori dei nutrienti disciolti rimangono già così per via della flora? COME SOPRA 
Lo so che ho fatto mille domande, ma voglio iniziare con il piede giusto!!! grazie a tutti :)
ps per i pesci non ho assolutamente fretta, ne riparleremo tra 1, 2 mesi come è corretto che sia per la maturazione. Tuttavia potreste darmi qualche dritta su quali pesci potrei inserire e in che numeri così da iniziare a farci un pensiero?
|
Spero di essere stato chiaro, per altro siamo qui apposta!!
|
|
|