Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-10-2011, 23:21   #29
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Come dico spesso, quando si parla di perossido, bisogna parlare inizialmente della sua concentrazione in vasca (considerando la tipologia di perossido, quindi i suoi volumi o percentuali), successivamente il fattore da considerare è, secondo me, il pearling della vasca dato che ogni vasca ha la sua quantità di ossigeno e carico organico.

Bisognerebbe parlare di BOD, COD (usate il cerca).

Per trovare la giusta quantità di perossido basta quantificare il tempo necessario al pearling della vasca, se avviene velocemente allora è meglio ridurre, se non avviene (neanche dopo 30 minuti) si può anche aumentare la quantità di perossido.

Attenzione ai pesci curiosi (il perossido tende a ossidare, bruciare tutto quello con cui viene a contato) e la mucosa protettiva dei pesci è sensibile.

Attenzione alla piante più delicate che tendono a fare la stessa fine delle alghe ... sciogliendosi.

Insomma va usato con il cervello ben acceso
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09580 seconds with 13 queries