|
Originariamente inviata da MarZissimo
|
conviene a questo punto preparare l'acqua con osmosi + sali e contemporanea aggiunta di torba in vasca. Altrettanto giustamente, come diceva davide, ti conviene, prima di inserire gli ospiti, provare e giocare al piccolo chimico, cercando di trovare un compromesso tra l'aggiunta di sali e la quantità di torba immessa nel filtro.
Come diceva nanni infine parti con 1gr/l nel filtro e poi cerca pian piano di "aggiustare il tiro".
|
quindi ricapitolando: devo inserire circa 90/95 gr di torba nel filtro, dentro una calza o meglio che compre un sacchettino apposito? (la torba sera non lo fornisce)
e poi faccio i cambi immettendo nella RO sempre un pò di sali, e dovrò appunto testare con prove se va bene tenerla a Kh 4 o se è meglio abbassarlo, giusto?
nb: ho molti prodotti sera in quanto il garden vicino casa vende solo quelli, un'altro garden un pò più in là vende jbl quindi potrei poi cambiare sali e torba...si può poi cambiare torba o è meglio usare x sempre la stessa?
mentre x mangimi vado a spendere di più con marche più serie come jbl e consorzio G5 sui sali prendo i più comodi da trovare diciamo, ma essendo quasi una chimica credo che finiti questi potrei iniziare a usare il fai da te descritto da
scorpius ma non so se cambierebbe qualcosa a livello di pH...gli ho mandato mp e aspetto il suo parere
|
Originariamente inviata da MarZissimo
|
Una gestione "annuale" della vasca, che farai partire ora, ti permette di tenere dei pesci a ph 6,5 fino a giugno e da lì in poi, quando avrai preso mano con l'acidificare l'acqua a quei valori, potrai portare il ph ancora più in basso simulando l'effetto della stagione secca.
In questo modo hai dei livelli di difficoltà "a gradini", prendendo mano con il ph acido un poco per volta. Per ora quindi non andare su pesci che vogliono ph 4 e acqua nera, ma stai su specie più semplici ma non per questo più brutte o meno interessanti
|
tranquilli, non mi era passato neppure per la testa di buttarmi su pH così bassi

sarei capace di fare un disastro
![:o]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/17.gif)
e questa cosa di poter andare per gradi mi rassicura, fino a pochi istanti fa credevo che sarebbe stato un lavoro gramo operare con la torba!
per quanto riguarda i coinquilini ieri sera e stamattina ho guardato schede e filmati dei vari pesci e stavo pensando che comunque gli apistogramma per me sono sempre più accattivanti degli altri nani
però trovo stupendi i Ram Boliviani...l'unico problema è che non ho nulla a foglie larghe o sassi piatti in vasca e quindi non saprei... (la foto la carico in giornata)
la nannacara anomale non mi dispiace ma è grigia, in un acquario pieno di altri pesci grigi che la mia famiglia non perde tempo a criticare e effettivamente non mi dispiacerebbe mettere insieme utile e dilettevole e scegliere una bella specie interessante e colorata! così sono tutti felici

nel caso tra gli apistogramma c'è niente che voi considerate poco comuni e che non siano delicatissimi?
forse vi deludo un pò non avendo scelto le proposte fatte fino, ma mi sto ancora documentando su tutto per scegliere al meglio!
|
Originariamente inviata da Pleco4ever
|
Domanda a Laura:I caca ti ripdoducevano nell' acqua a cui li tenevi prima?Schiudevano le uova?
|
Si, mi si sono sempre riprodotti, sfornavano piccoli ogni 3 settimane e la femmina li svezzava per un 10/12 giorni per poi lasciarli liberi! Ho avuto però molta sfortuna coi maschi, uno se li mangiava tutti nel giro di pochi giorni e un'altro è morto dopo 6 mesi

All'inizio con la femmina giovane i piccoli erano tantissimi, era impressionante! negli ultimi tempi ne faceva una 30ina massimo a covata! Si sono sempre adattati benissimo ai valori che avevo in vasca, o meglio la femmina viveva benissimo credo in quanto è vissuta splendidamente per 2 anni e mezzo, l'avevo presa da una riproduzione di un utente di AP, Zen69!