Discussione: Primi ospiti
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-10-2011, 08:23   #34
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Giuansy Visualizza il messaggio
continuando il discorso, sto teorizzando he??:
partendo dal disegno che ha fatto Stefano, se prendo una roccia e la spacco alla fine il risultato
della superfice anaerbica e aerbica non cambia di molto....perchè la zona cosidetta nera una volta spaccata si "restringe" va verso l'interno lascindo il posto (nella frattura della roccia spaccata ad una nuova zona aerobica ...quindi la superfice di queste due zone...dovrebbe rimanere piu o meno la stessa.....ripeto sto teorizzando...e spero anche di essere riuscito a spiegare quello che sto dicendo....
esatto è quello che volevo dire .......
la colonizzazione è molto rapida nella parte spezzata
l'ossigeno viene consumato dai batteri che si insediano in superficie .... subito sotto cominciano a lavorare i batteri che utilizzano il nitrato ....questi non vengono sterminati se aumenta il livello di ossigeno
molti batteri sono opportunisti se hanno ossigeno utilizzano quello se si trovano in zone senza utilizzano altro
esistono anche batteri per cui l'ossigeno è letale ma vivono molto in profondità ed utilizzano la fermentazione
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09919 seconds with 13 queries