|
Originariamente inviata da atomyx
|
Di solito quando consiglio l'uso di Co2 faccio sempre presente che dall'inizio del trattamento, ai seguenti rilievi di acidità, la situazione non deve cambiare. Emetti Co2 fino a quando il Ph resta inalterato. Per acidificare utilizzo altre sostanze, atte ad acidificare e non a provocare anossia ai pesci. Questa la mia personalissima e discutibilissima opinione.
|
Che il Ph resti inalterato o si sposti di poco con l'uso della CO2 è possibile solo a valori elevati di Kh. Chi ha Kh a 3 o 4 è impossibile che raggiunga una buona concentrazione di CO2 senza alterare significativamente il Ph. Poi sono pianamente d'accordo con te che la CO2 non deve provocare anossia ai pesci,meglio un po' meno ed essere sicuri che tutti stiano bene
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
Per il resto sono d'accordo con berto,perché non prendere due piccioni con una fava,CO2 ottimale e abbassamento del Ph.

Riguardo alle sostanze che acidificano io non sono proprio a favore perché poi non riesco più a monitorare la quantità di CO2 disciolta in acqua che può sensibilmente variare solo con l'inserimento o la potatura o lo sradicamento delle piante. Perciò finché la CO2 me lo permette acidifico con quella,ovviamente senza esagerare;certo che se devo abbassare ulteriormente i valori l'uso di acidificanti naturali è quasi d'obbligo!-28