Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-10-2011, 09:19   #65
Enza Catania
Ciclide
 
L'avatar di Enza Catania
 
Registrato: Aug 2011
Città: SUD
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.681
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Luca_fish12 Visualizza il messaggio
Ciao Enza, secondo me è difficile fare il paragone con le piante in natura per molti motivi: innanzitutto le piante che ci sono nei nostri acquari spesso sono "mischiate", quindi vengono da continenti differenti... Inoltre provengono da anni di colture in serre sia in forma emersa che sommersa e conoscono poco il clima e la luce del luogo d'origine; anche il fondo, l'acqua e il nutrimento sono piuttosto differenti...

Alla fine, grazie agli studi di molte persone, siamo a conoscenza delle esigenze (in linea di massima) delle piante che alleviamo, tenendo presente che sono molteplici le variabili in una coltivazione e le piante hanno, chi più chi meno, una capacità di adattamento al nuovo habitat.

Per cui secondo me ci si può limitare a rispettare le esigenze dei vegetali e diconseguenza della fotosintesi...per quanto mi riguarda in un modo naturale e piuttosto semplice, ma questi sono gusti personali che contano poco. Anche chi ha vasche molto spinte e artificiose dovrà rispettare alcune esigenze basilari per coltivare le diverse specie di piante!

La questione è un'altra invece, io mi volevo concentrare sul fatto che spesso anche con il neon spento le piante ricevono luce dall'ambiente esterno, e se questa bastasse per non far interrompere il processo di fotosintesi, che ci mette un po' per attivarsi e completarsi) sarebbe un esperimento vedere se realmente le alghe si riducono spegnendo un po' i neon... (anche se non ne sono molto sicuro);
Invece se l'acquario rimane completamente al buoi la situazione è diversa, perchè la fotosintesi si fermerebbe a metà del suo corso e non penso che le consuguenze siano buone per le piante...
Sono perfettamente daccordo con te, ho acquari da molti anni ma la mia è solo una passione nei confronti della natura in tutti i suoi aspetti quindi il mantenimento e la gestione a mio parere deve essere il più naturale possibile e quasi lasciata a se stessa e al proprio equilibrio. Io fertilizzo pochissimo. anche se ho pochi pesci che lascio a stecchetto, (purtroppo mi sono lasciata convincere a inserire in allestimento un fondo fertilizzato,cosa che non rifarei):La luce che arriva al mattino ad esempio, nel mio caso potrebbe simulare un'alba, anche se dal punto di vista spettrografico non è nulla di simile, però non avendo un luxometro non sò se quella luce basta ad avviare il processo di fotosintesi, quindi non sò se il fotoperiodo che adotto non è di otto ore ma di ben 12. Pur non essendo una biologa però da osservatrice ti posso dire che la mia rotala wallichii e la mia limnophyla che sono le più ricettive visivamente alle ore 19 circa cominciano a chiudersi. mentre la vallisneria già alle 17 comincia a emettere collane di bollicine. Questo mi fa supporre che abbiano completato il loro fotoperiodo in tempi diversi e che quindi la fotosintesi si è avviata già al mattino. Spero di esserti stata utile.

Ultima modifica di Enza Catania; 06-10-2011 alle ore 09:48.
Enza Catania non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13368 seconds with 14 queries