Discussione: Curiosità
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-10-2011, 21:59   #23
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Abra Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da sciatux Visualizza il messaggio
ho comprato tempo fa il loro test dei nitrati e me li dava a "50"!!! appena ho visto quel risultato sono impazzito non riuscendo a capire come poteva esserci vita in vasca con quel valore, poi ho comprato il test nitrati salifert a li ho trovati praticamente a zero.
quel test l'ho buttato
Appunto se consigliamo o sconsigliamo un prodotto un motivo ci sarà......ma vedo che ultimamente và di moda andare contro a quanto si è sempre scritto
Anche il fatto di prendere un valore e guardare solo se cambia nel tempo è una bella *******,bisogna partire almeno da un valore che sia quasi veritiero.
..e quindi decidi che il veritiero e' quello che costa di più...??? Ma dai.. Se
Compri tre tests decenti come lo definisci tu avrai tre valori diversi.. Qui o ci prendiamo in giro o proprio scherziamo.
Si prelevano 2 ml con un cilindretto che non ha alcun precisione di misura e quindi già come fai a sapere quanto ne hai prelevato realmente.. Il dosaggio dei reattivi a gocce e' puramente simbolico ..dove sta la precisione.. E quelli in polvere con il loro cucchiaino raso che x te sara' una cosa e
Per me magari un po' più o meno..o vogliamo parlare
Del colore da distinguere per verificare i valori.. Si sommano decine di errori e non c'e' nulla di vagamente preciso in questi passaggi e sti tests azzardano misure di mg.. Pura utopia parlare di valori veritieri.. L'unica Logica e' il paragone nel tempo che già lascia molto a desiderare.. Poi pensala come vuoi..qui non e' questioe di punti di vista.. Le analisi di laboratorio richiedono strumenti di misura di una certa sensibilità e il calcolo dell'errore e' una scienza
Precisa.. E qui gli errori dono enormi.. Sulla carta una siringa con sensibilità di +-0,2 ml nella
Migliore delle ipotesi su 2 ml da un errorerelativo percentuale del 10% a cui sommare
Gli altri che sono di molto più grossi..
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11992 seconds with 13 queries